Cinema & audiovisivo Palermo Sicilia Queer 2024 25 - 31 Maggio 2024 Quattordicesima edizione per il Sicilia Queer filmfest, che comincerà sabato 25 maggio per 7 giorni consecutivi di programmazione tra il Cinema De Seta e altri spazi dei Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo, fino al 31 maggio.
Cinema & audiovisivo Firenze ASPETTANDO IL TOUR - En attendant le Tour 25 - 29 Giugno 2024 Una serie di eventi tra film, libri e bicicletta
Letteratura / Mediateca Firenze Incontro con lo scrittore Pascal Janovjak 23 Maggio 2024, 18:30 L'autore parlerà dei suoi due romanzi: Le Zoo de Rome (Actes Sud, 2019 / edizione italiana Casagrande) e Le Voyage du Salem (Actes Sud, 2024)
Edizione 2025-26 Prix Palatine - Il premio giovani del cinema europeo Partecipate alla presentazione il 2 maggio!
Cinema & audiovisivo NIENTE DA PERDERE (RIEN À PERDRE) di Delphine Deloget, con Virginie Efira e Arieh Worthalter Al cinema dal 16 maggio 2024
Cinema & audiovisivo RITRATTO DI UN AMORE (BONNARD, PIERRE ET MARTHE) di Martin Provost, con Cécile de France, Vincent Macaigne e Stacy Martin Al cinema dal 16 maggio 2024
Settimana Franco-Napoletana Napoli Cartoline Napoletane. In viaggio con Théophile Gautier 22 Maggio 2024, 16:30
Università, ricerca, innovazione Roma 30 anni del Programma Galileo 12 Giugno 2024, 14:00 Unitevi a noi a Palazzo Farnese a Roma per festeggiare i 30 anni del PHC Galileo!
Incontro Milano Olga Kisseleva | La Nuit des idées 28 Maggio 2024, 18:00 L’artista parlerà della coesistenza tra natura e strutture urbane, in dialogo con Maria Grazia Mattei, Fondatrice e Presidente MEET Digital Culture Center
Università, ricerca, innovazione Firenze Il Surrealismo e l'Italia In occasione delle celebrazioni per il centenario del Surrealismo, 1924-2024 21 - 22 Maggio 2024 A cura di Davide Lacagnina (Università di Siena), Alessandro Nigro (Università di Firenze), Ilaria Schiaffini (Sapienza Università di Roma).
Cinema & audiovisivo L'ODIO (LA HAINE) di Mathieu Kassovitz, con Vincent Cassel e Saïd Taghmaoui Al cinema dal 13 maggio 2024
Settimana Franco-Napoletana Napoli Antiqua: narrare il passato. Archeologia e museologia 27 - 30 Maggio 2024 Nell'ambito di un seminario internazionale di formazione avanzata tra l'Università di Napoli Federico II, dell'Ecole du Louvre e dell'Université de Lille, una riflessione critica sulla valorizzazione del patrimonio con tema: una città sotto l'altra. Ingresso riservato
Settimana Franco-Napoletana Napoli Pulcinella, Scaramouche e l'apprendistato di Molière Laboratorio teatrale 22 maggio, 15:30-17:00
Settimana Franco-Napoletana Napoli France Alumni Day Napoli Evento riservato a studenti alumni 21 maggio, 17:00-20:30
Settimana Franco-Napoletana Napoli Il portafoglio “Regno di Napoli”: sulle tracce del collezionista François Roger de Gaignières 20 Maggio 2024, 18:00
Rassegna Settimana Franco-Napoletana 2024 20 - 27 Maggio 2024 Lo scopo principale della Settimana franco-napoletana è di ricordare e rendere omaggio ai legami storici tra la Francia e Napoli. Vuole sottolineare la ricchezza della relazione attuale e promuovere delle nuove cooperazioni; (...)
Settimana Franco-Napoletana Napoli Concerto Elèna Vallebona | Il repertorio francese dell'arpa 23 Maggio 2024, 19:00