Tanto malinconica quanto rassicurante, la musica di Charlie Boï è di quelle che si ascoltano in viaggio, lungo una strada infinita, o sotto le coperte in una giornata di pioggia.
Con la sua chitarra e una voce calda e vellutata, compone una folk franco-inglese dalle proprietà rilassanti, ispirata ad artiste come Billie Marten, Cat Power e Laura Marling.
Sul palco, il suo universo intimo e le sue melodie ipnotiche avvolgono il pubblico in un bozzolo fuori dal tempo.
Dopo una prima carriera nel cinema e anni passati a comporre in segreto, Charlie Boï si esibisce sulle scene parigine prima di affermarsi come musicista durante un viaggio a New Orleans e Nashville nel 2022, dove incontra Kit Thorn, che produrrà due anni dopo il suo primo concerto negli Stati Uniti. Tornata in Francia, conquista il pubblico dell’artista Becca Stevens aprendo il suo concerto alla Clef di Saint-Germain-en-Laye, e ottiene il sostegno della rete Combo95. Dopo aver pubblicato i suoi primi tre singoli, tra cui il popolare “Fuck You Mister”, Charlie Boï presenta all’inizio del 2025 il suo primo EP, “Superstition Hypochondria”.
Legato in modo profondo a un percorso di resilienza personale, questo progetto nasce dal potere terapeutico che la musica ha avuto nella sua vita: uno spazio di espressione, di guarigione e di connessione con gli altri. L’EP viene celebrato con una release party sold out alla chiatta Anako, dove per la prima volta si esibisce sul palco con un ensemble di otto musicistə. Oggi, dopo un tour in Île-de-France, Charlie Boï è stata selezionata per essere accompagnata nel suo percorso artistico dalla sala Le Douze a Cergy, ed è tra i vincitori della residenza di un mese “Nouveau Grand Tour” in Italia, dove prevede di lavorare al suo prossimo EP.
→ charlieboimusic.wixsite.com/charlieboii
Il Gattopardo è una grande fattoria restaurata situata tra le colline della Liguria. Comprende diversi atelier individuali e spazi comuni distribuiti su un terreno di circa 15 ettari alla periferia di Cairo Montenotte, una cittadina di circa 14.000 abitanti. La casa è circondata da boschi e colline, offrendo un ambiente contemplativo per gli artisti e uno sfondo ideale per il dialogo e l’ispirazione reciproca.
La visione della residenza Il Gattopardo è quella di offrire un luogo accessibile ad artisti provenienti da tutta Europa per incontrarsi, lavorare, scambiare idee o collaborare, al fine di rafforzare i valori europei condivisi.
Il Gattopardo aspira a essere una culla di creatività, radicata nella nostra cultura europea, dove l’ambiente naturale possa diventare fonte d’ispirazione.