Timothée Catherine è autore, regista e produttore. Diplomato all’Atelier Ludwigsburg-Paris e successivamente all’Atelier Scénario della Fémis, ha realizzato due documentari: Le Dernier KO (2024), ritratto di un campione del mondo di chessboxing, e Le Guidon dans la Tête (2022), dedicato a un professore di fisica e chimica diventato ultra-ciclista. Due film che difendono, attraverso i loro protagonisti, il diritto all’imperfezione. Ha inoltre diretto due cortometraggi di finzione: Un Jour de Marée Haute (2019) e Accès Privé (2017).
Attualmente sta sviluppando Un Cœur Slave, il suo primo lungometraggio di finzione, e Les Angles de Vie, un saggio filmico sull’Incompiuto, fenomeno delle architetture pubbliche incompiute in Italia.
Durante la sua residenza a Landworks, Timothée proseguirà la sua ricerca sull’Incompiuto, con l’intento di comporre una mappatura intima e non esaustiva dell’incompiuto nel sud Italia. A partire da immagini raccolte nei siti incompiuti della Sardegna, svilupperà un saggio filmico che invita a una riappropriazione artistica di questi luoghi. Il suo lavoro tenderà a raccogliere un campione di ciò che costituisce l’incompiuto (vegetazione, pietra naturale, cemento…) e a proporre, attraverso un’installazione visiva e sonora, un’esplorazione sensibile di questi spazi.
Landworks (LW) è un’associazione di promozione sociale che, dal 2011, opera in siti abbandonati e marginali sviluppando progetti innovativi di sperimentazione multidisciplinare e produzione artistica, con l’obiettivo di generare processi di valorizzazione permanenti e impatti sociali e culturali positivi. Abbracciando un ampio spettro di discipline creative (arte, architettura, design, danza, musica, cinema e teatro), LW sviluppa progetti di innovazione sociale e culturale attraverso l’organizzazione di workshop e laboratori sperimentali, residenze artistiche, attività di studio e ricerca, corsi di formazione, mostre museali, eventi culturali e ricreativi, conferenze, seminari, festival e attività di marketing culturale.
LW ha sede ad Argentiera, un ex villaggio minerario nel nord della Sardegna, oggi parzialmente abbandonato e in disuso. È un vasto campo di sperimentazione a cielo aperto, un luogo di condivisione di esperienze ed emozioni. Dal 2017, LandWorks è promotore e capofila del progetto di rigenerazione territoriale a base culturale “MAR – Miniera Argentiera”, per la valorizzazione e la rivitalizzazione dell’antico borgo minerario, avviato attraverso un protocollo d’intesa ufficiale e che coinvolge numerosi partner.