Nato nel 1998 a Tolosa, Giorgio van Meerwijk ha proseguito gli studi a Londra presso la Slade School of Fine Art e Goldsmiths. È stato selezionato per il New Contemporaries nel 2020 e per l’Ingram Prize nel 2023, e ha presentato il suo lavoro in numerose mostre collettive e in duo nel Regno Unito, in Francia e in Italia. Nel 2023 ha partecipato a una residenza di ricerca alla British School at Rome.
Attraverso un’esplorazione scultorea della materia e dell’artigianato, Giorgio van Meerwijk costruisce narrazioni visive attorno a piante ed elementi del folclore che collegano l’uomo e la medicina al mondo del vivente. Materie grezze si mescolano a elementi finemente lavorati, materiali trovati e altri trasformati. La sua ricerca si concentra sull’impatto dei sistemi di credenze nel rapporto dell’essere umano con l’ambiente, sugli effetti dell’espansione del cristianesimo sulle popolazioni e le culture dell’Europa sud-occidentale, e sul legame tra folclore, medicina, religione e piante. La contemplazione e il sogno diventano processi attivi di creazione, nel tentativo di dare un senso a una visione romantica e nostalgica della natura attraverso le possibilità narrative della materialità.
→ instagram.com/giorgiovanmeerwijk
RAMDOM è un’associazione attiva nella produzione culturale e artistica a livello nazionale e internazionale, con sede operativa presso il KORA – Centro del contemporaneo a Castrignano de’ Greci, in provincia di Lecce.
Dal luglio 2021 gestisce KORA, un centro di produzione e ricerca multidisciplinare dedicato al contemporaneo. KORA ospita un museo, spazi polifunzionali, una biblioteca e una libreria. Le principali attività includono mostre, residenze, conferenze, workshop, performance e presentazioni. Ramdom è tra i membri fondatori di STARE, rete di residenze artistiche italiane.