OPERANOVA | EVANGELINE FONT

Condividilo!

Nata nel 1996, Evangeline Font vive e lavora a Marsiglia. Dopo un percorso in design tessile, studia alla Villa Arson, dove ottiene il DNSEP nel 2023. Attualmente è membro del programma Écumes promosso da Dos Mares e vincitrice del premio Marguerite & Méthode Keskar. Il suo lavoro è stato esposto a 100% EXPO alla Villette, a Sweet Days of Discipline presso il centro d’arte della Villa Arson curato da Octopusnote e alla mostra Notre belle part, La Relève7 nell’ambito del festival Parallèle a Marsiglia.

Evangeline sviluppa una pratica multidisciplinare in cui le tecniche artigianali di tintura naturale e la scultura tradizionale (modellazione, stampaggio, ceramica) si intrecciano al cuore di installazioni che evocano spazi domestici. Influenzata dalla fantascienza degli anni ’70 e dal pensiero femminista, si interessa a come il non-umano abita gli spazi urbani e domestici, proponendo ambienti di realtà parallele che infettano la nostra lettura del reale. La sua ricerca plastica esplora la costruzione dei nostri immaginari e del nostro sistema di memorizzazione, attraverso la creazione di narrazioni visive ispirate alla metodologia narrativa di Ursula K. Le Guin e alla disciplina mnemotecnica di Frances Yates, L’arte della memoria.

«Quand j’étais petite, une famille de fourmis gambadait dans ma chambre» è un progetto di ricerca e creazione volto a confondere la nostra percezione del reale, disturbata da narrazioni dominanti. Mi interesso a forme di società non umane, in particolare quelle delle formiche, non come metafora, ma come alterità reale e vivente. Cerco di disimparare i nostri modelli umani, di farli deragliare. A partire da un ricordo d’infanzia — una stanza condivisa con una famiglia di formiche, silenziose compagne delle mie fantasticherie — invento una simbiosi immaginaria per esplorare altri modi di abitare il mondo. Il progetto si costruisce per ibridazione, tra racconti, forme sensibili, materiali e gesti ispirati al vivente, come un laboratorio di esperienze da attraversare.

→ evangelinefont.fr

Opera Nova è uno spazio dedicato all’arte creato dall’artista Pietro Fortuna, che ospita i suoi archivi e l’associazione Antar APS.
Opera Nova propone di ripensare la natura e la vita al di fuori del condizionamento culturale di un pensiero antropocentrico, individuando, in particolare nell’esperienza singolare dell’arte, le ragioni che ispirano questa sfida.
Con il contributo di artisti, filosofi e ricercatori nei campi umanistico e scientifico, Opera Nova intende sviluppare un programma articolato attraverso la creazione di una serie di formati per analizzare pratiche e saperi, a partire da una prospettiva che reinterpreta l’idea stessa di esperienza.
L’ambizione di Opera Nova è di sviluppare attività che siano al tempo stesso radicate nel territorio locale e di respiro internazionale, e di stimolare le nuove generazioni verso una comprensione più profonda della contemporaneità, superando gli stereotipi e ampliando gli orizzonti culturali.

→ instagram.com/0peranova/