Romane Piffaut è coreografa e interprete, diplomata al CNSMD di Lione.
Ha fondato la compagnia QUAI6 a Lione e il collettivo TURBA. Il suo lavoro esplora come i corpi, i gesti e le emozioni possano diventare forme sensibili di memoria, capaci di mettere in discussione le norme sociali e di far emergere narrazioni condivise.
Il suo assolo Pour l’hypersensibilité de votre artiste – 4 €/KG interroga la tristezza e le lacrime come atto performativo e politico.
Chronicle of an Evolving Balance, che sarà sviluppato nell’ambito della residenza Nouveau Grand Tour, prosegue questa ricerca. Questa performance itinerante e installazione riunisce racconti personali e presenze corporee, per far emergere narrazioni spesso assenti dalle rappresentazioni e trasformare lo spazio pubblico in un luogo di incontro tra l’intimo e il collettivo.
L’Accademia Mediterranea dell’Attore nasce nel 2016 dalla volontà di offrire nuove opportunità di formazione e promozione delle arti sceniche alle giovani generazioni. Il direttore artistico è Franco Ungaro, già direttore dei Cantieri teatrali Koreja di Lecce. Le principali attività di AMA:
- Corso biennale per attori e laboratori intensivi di sviluppo professionale per giovani che desiderano migliorare le proprie competenze teatrali e artistiche;
- Laboratorio permanente di educazione teatrale per detenuti e per studenti, adolescenti e abitanti della periferia leccese;
- Tempora/Contempora Fest: focus internazionale sul linguaggio del corpo nelle arti performative presso il Museo Castromediano di Lecce e altri spazi non convenzionali della città attraverso Talk, performance di danza, teatro, installazioni etc. Il progetto artistico è incentrato sul tema del corpo e dell’identità come punto cardine del pensiero e della pratica performativa contemporanea, come espressione e simbolo di una necessaria resistenza ai tempi in cui viviamo e ai cambiamenti sociali e culturali in corso. La dimensione internazionale e interdisciplinare è il valore aggiunto del progetto;
- Un teatro per Bene: il progetto riunisce attività volte a valorizzare la figura e le opere di Carmelo Bene, in collaborazione con il Polo Biblio-museale di Lecce e il Ministero dei Beni Culturali.