BASE | WILFRIED DSAINBAYONNE

Condividilo!

«Con una pluralità di approcci plastici e una certa logica DIY, il lavoro di Wilfried Dsainbayonne gioca con le convenzioni d’uso e sovverte le funzionalità attese degli oggetti. Al tempo stesso osservatore e attore, propone le proprie unità di misura del reale. La trasformazione di strumenti abituali spinge i gesti interiorizzati a spostarsi, ad avvicinarsi ad altri repertori e contesti, ma anche a confrontarsi con l’assurdo – fino a mettere potenzialmente in pericolo chi li maneggia. Queste nuove coreografie aprono tuttavia un’alternativa a una condizione normata e costruiscono – come tutti i nostri rituali personali – una realtà specifica e singolare. Wilfried Dsainbayonne pensa e modella così oggetti e gestualità come un narratore che, attingendo al proprio repertorio di esperienze, dispiega un racconto polifonico colmo di saperi situati.»
Ninon Spanu sul lavoro di Wilfried Dsainbayonne

Wilfried Dsainbayonne desidera proseguire le sue riflessioni sul vivere e fare insieme in un mondo frammentato da sistemi normativi dai quali cerca di emanciparsi. In risonanza con il programma Same Same But Different promosso da BASE — i cui assi sono: inclusività, diversità, equità e accessibilità — la sua intenzione è esplorare le potenzialità di creare spazi di concordanza con il team di BASE e le individualità presenti.

Insieme, non risponderanno alla necessità di produrre qualcosa, ma cercheranno di organizzarsi secondo un approccio basato sulla presenza, l’osservazione, l’ascolto e l’attenzione. Cercando combinazioni, tenteranno di far emergere qualcosa che non è ancora stato formulato, ma che sarà comunque testimonianza di una ricerca di forma conviviale.

→ wilfried-dsainbayonne.com 

 

BASE Milano è un progetto di innovazione e contaminazione culturale nel cuore della Zona Tortona, a Milano.

Con i suoi 12.000 metri quadrati su 3 piani, oltre 200 residenze di creazione, più di 400 eventi e 500.000 visitatori all’anno, BASE è un polo creativo di rilievo internazionale e un centro di ricerca, sperimentazione, produzione e coproduzione di iniziative culturali ad alto valore sociale.

Per il periodo 2023–2025, BASE ha scelto di impegnarsi a contrastare le forme di razzializzazione e colonialismo culturale, l’abilismo e la discriminazione di genere attraverso il programma Same But Different, che promuove i principi contenuti nell’acronimo I.D.E.A. (inclusione, diversità, equità, accesso).

→ base.milano.it

 

Photo Wilfried Dsainbayonne / Crédits Ermis Papastamou