MARIN LEDUN
«Fuga per la libertà: un intrigo internazionale, una storia di sisterhood» intervengono Marin Ledun e Nicoletta Vallorani, organizza Ubagu Press
Sabato 22 marzo 2025 - Ore 17.30-18.30 - Sala Bogota - Ingresso libero
In questo formidabile thriller politico, ispirato a fatti reali, Marin Ledun ci mostra come l’avidità di pochi potenti della terra possa ridurre anche gli esseri umani a un bene di consumo. Ma questa volta il cinismo capitalista e la corruzione politica dovranno fare i conti con l’incredibile coraggio delle donne, unite per difendere i propri diritti e cercare di cambiare il corso delle cose.
PHOEBE HADJIMARKOS CLARKE
«Il perturbante ai confini del bosco: ‘Aliena’ di Phœbe Hadjimarkos Clarke» intervengono Phoebe Hadjimarkos Clarke e Francesca Pellas, organizza Edizioni di Atlantide
Sabato 22 marzo 2025 - Ore 18.30-19.30 - Sala Bogota - Ingresso libero
L’autrice Phoebe Hadjimarkos Clarke presenta ‘Aliena’, vincitore del premio Livre Inter, e caso letterario francese del 2024. Opera ammaliante e ipnotica, Aliena disegna sentieri impossibili tra la scoperta della paura e il sentirsi braccati dal mondo, fino a un’intuizione antica ma sempre nuova: la strada che si perde nel bosco ci condurrà, forse, finalmente a noi stessi.
MICHÈLE PEDINIELLI
«Boccanera» interviene Michèle Pedinielli, organizza Fandango Libri
Sabato 22 marzo 2025 - Ore 19.30-20.30 - Sala Bogota - Ingresso libero
Fandango Libri porta in Italia quella che la stampa francese ha definito “la nuova stella del noir”. ‘Boccanera’ di Michèle Pedinielli è il primo volume della saga noir che ha conquistato il cuore dei lettori e dei librai francesi, la protagonista è una detective sopra le righe e dal tagliente umorismo.
MATHIAS ÉNARD
«Disertare» intervengono Mathias Énard e Davide Coppo, organizza e/o
Domenica 23 marzo 2025 - Ore 17.00-18.00 - Sala Ottawa - Ingresso su prenotazione
«Avevo iniziato – scrive Mathias Enard – la scrittura di una biografia inventata di un matematico della Germania Est, Paul Heudeber, quando c’è stata l’invasione russa dell’Ucraina. A quel punto il romanzo non poteva più essere come lo avevo pensato. La Seconda guerra mondiale tornava a minacciare il mondo». In un miracoloso equilibrio fra silenzio e parola, Mathias Enard (premio Goncourt 2015) ci offre qui un testo di potente intensità narrativa. E se, ieri come oggi, la guerra è la Storia in cammino, ‘Disertare’ ci arma di immagini e congetture per decifrare le sue improbabili equazioni.
BOOK PRIDE, fiera nazionale dell’editoria indipendente, sarà a Milano da venerdì 21 a domenica 23 marzo negli spazi di Superstudio Maxi, in via Moncucco 35, a pochi passi dalla fermata Famagosta sulla M2 - linea verde.
A Book Pride avrai la possibilità di scoprire case editrici indipendenti, incontrare autori e autrici dall’Italia e dal mondo e perderti tra i 7.000 metri di libri, da percorrere avanti e indietro tutte le volte che vorrai.
Il tema della IX edizione della fiera è: DANZARE SULL’ORLO DEL MONDO.
Come diceva la grande scrittrice americana Ursula K. Le Guin: «la danza del rinnovamento, la danza che ha creato il mondo, è sempre stata ballata qui al margine delle cose, sull’orlo del mondo, sul litorale nebbioso».
Così vogliamo fare così anche noi. Partire dai margini, anzi dagli “orli” - quelli delle identità calpestate, dei diritti negati, della salute mentale trascurata, dell’informazione libera perseguitata - per immaginare e pianificare un cambiamento.
CONVENZIONE BIGLIETTERIA:
Trovi qui di seguito il codice sconto destinato a voi. Darà a chiunque lo utilizzi l’opportunità di acquistare online il biglietto d’ingresso della fiera usufruendo della tariffa Ridotto Convenzioni (sono 2 € di sconto rispetto alla tariffa intera online e 4 € di sconto rispetto al prezzo intero in cassa).
Il link alla biglietteria è il seguente: https://biglietti.bookpride.net/ticket
Ed ecco il codice: BP25DANZARE