Dibattiti

Nuove famiglie

Condividilo!
Chiara Daniela Pronzato, Chiara Saraceno, Nicolas Belliot

 

martedÌ 28 octobre 2025
CIRCOLO DEI LETTORI, TORINO

Nuove famiglie

con

Chiara Daniela Pronzato, Professoressa di Demografia presso l’Università di Torino 

Chiara Saraceno, Sociologa e Professoressa emerita dell’Università di Torino e del Wissenschaftszentrum für Sozialforschung di Berlino, honorary fellow del Collegio Carlo Alberto

Nicolas Belliot, Docente all’Università di Bordeaux.

 

La famiglia è da sempre al centro delle trasformazioni sociali e demografiche. Negli ultimi decenni, però, i mutamenti nei modelli familiari, nei rapporti di genere e nelle pratiche di genitorialità hanno assunto un ritmo e un’intensità senza precedenti. La crescente pluralità di forme familiari, le sfide legate alla parità tra donne e uomini, i diritti riproduttivi e le nuove modalità di vivere la genitorialità interrogano profondamente società, politiche pubbliche e relazioni interpersonali.

Questa tavola rotonda, con la partecipazione di Chiara Daniela Pronzato (Prof.ssa di Demografia all’Università di Torino), Chiara Saraceno (sociologa, Prof.ssa emerita dell’Università di Torino e della Wissenschaftszentrum Berlin) e Nicolas Belliot, (Università di Bordeaux), offrirà una riflessione a più voci sui processi in corso, con uno sguardo interdisciplinare capace di connettere la prospettiva demografica, sociologica ed economica.

Il confronto toccherà temi cruciali: dall’evoluzione delle famiglie e delle nuove forme di convivenza, alle politiche di sostegno alla genitorialità, dal ruolo delle donne nel lavoro e nella cura, fino alle questioni legate all’uguaglianza di genere e ai diritti riproduttivi in una società in continuo cambiamento.

Nell’ambito del nuovo ciclo di Incontri italo-francesi sul mondo di domani La sfida delle generazioni, Pensare la transizione demografica, organizzati dall’Institut français Italia | Ambasciata di Francia in Italia, con il sostegno di Edison.


 

Chiara Daniela Pronzato è professoressa di Demografia presso l’Università di Torino. Specialista in demografia, economia della famiglia e valutazione delle politiche pubbliche, le sue ricerche si concentrano in particolare sui servizi per l’infanzia, sullo sviluppo cognitivo ed emotivo dei bambini, sulla trasmissione intergenerazionale, sugli effetti delle separazioni genitoriali e sull’impatto del Covid-19 sui minori e sulle disuguaglianze di genere. È autrice di numerose pubblicazioni in ambito demografico, nell’economia della famiglia e nella valutazione delle politiche pubbliche. Nel luglio 2025 è nominata presidente della Fondazione TRG (Teatro Ragazzi e Giovani).

Chiara Saraceno è sociologa e Professoressa emerita dell’Università di Torino e del Wissenschaftszentrum für Sozialforschung di Berlino, honorary fellow del Collegio Carlo Alberto. I suoi studi, spesso comparativi,  si concentrano in modo particolare su diversità e mutamenti nelle modalità di formazione della famiglia ; cambiamenti nei modelli di genere e nei  rapporti tra generi e generazioni; politiche per le famiglie e demografiche, sistemi di welfare, povertà economica e povertà educativa. 

Nicolas Belliot è docente all’Università di Bordeaux. I suoi temi di ricerca sono la fecondità e la costituzione della famiglia, il patto civile di solidarietà e le nuove forme di unione, la demografia storica e le comparazioni regionali e internazionali.