
	PALAZZO FARNESE - ROMA
	MERCOLEDI 24 APRILE, ORE 10.00-16.30
	Farnèse à la page
    
	Il 24 aprile, Palazzo Farnese, sede dell’Ambasciata di Francia a Roma, ha ospitato la seconda edizione del Farnese à la page, una giornata dedicata a tavole rotonde e dibattiti tra i professionisti del mondo del libro che hanno avuto l’occasione di discutere le sfide e le opportunità dell’editoria e della letteratura in Europa. L’evento era un’occasione per rafforzare i legami culturali tra la Francia e l’Italia, un anno dopo il Festival del Libro di Parigi 2023 in cui l’Italia ha partecipato in qualità di ospite d’onore.
	
	La seconda edizione del Farnese à la Page ha acceso i riflettori sull’evoluzione della letteratura europea, con focus su Francia e Italia, e sugli attori che partecipano alla diffusione dell’editoria in Europa. La proposta è stata ben accolta da oltre 20 personalità di spicco italiane e francesi. Fra queste, prenderanno parte all’edizione di quest’anno: Elgas, Nadia Busato, Claudia Ferrazzi, Martino Gozzi, Gian Mario Villalta, Lorenzo Pavolini, Laurence Faron, Tiziana Triana, o ancora Cécile Boyer-Runge. Durante gli incontri si porrà l’accento sulle questioni, tanto essenziali quanto attuali, della cancel culture e dell’appropriazione culturale, della formazione e dello statuto di chi scrive, traduce o illustra, nonché delle nuove scritture e nuovi generi letterari, e infine dell’impatto dell’Intelligenza artificiale sui mestieri del libro.
	
	Farnese à la page intende prolungare i lavori di cooperazione, in ambito letterario ed editoriale, dell’Ambasciata di Francia e dell’Institut Français in Italia favorendo il dibattito fra i diversi attori del mondo del libro francese, italiano ed europeo. In tal modo sarà possibile aprire uno spazio di riflessione collettivo transnazionale finalizzato all’incontro tra le proposte editoriali europee e le singole realtà locali e regionali. L’obiettivo delle tavole rotonde è stato altresì quello di dare al pubblico una panoramica delle diverse voci dell’editoria e del libro contemporaneo, celebrando la ricchezza e la vitalità della letteratura in Europa.
	10.00 - 10.15
	Accoglienza del pubblico e personalità
	10.15 - 10.30 
	Saluti dell’Ambasciatore di Francia in Italia, Martin Briens e del Presidente dell’Associazione Italiana Editori, Innocenzo Cipolletta
10.30 - 11.30
SCRIVERE E PUBBLICARE IN COSCIENZA: CANCEL CULTURE E APPROPRIAZIONE CULTURALE
Come fare coincidere la libertà degli artisti e le nuove, giuste, norme di rispetto? Si pone con sempre più frequenza il problema di sapere cosa si possa scrivere, non solo di come si scriva, mettendo in gioco la responsabilità di chi crea.
con la partecipazione di
	Elgas, scrittore, giornalista, sociologo e docente all’università di Caen
	Laurence Faron, fondatrice e direttrice della casa editrice Talents Hauts
	Tiziana Triana, direttrice editoriale di Fandango Libri
	Nadia Busato, scrittrice e giornalista
	Modera Laura Larcan, giornalista del quotidiano Il Messaggero
	
11.30 – 12.30
CREARE E VIVERNE: FORMAZIONE, STATUTO E REMUNERAZIONE DEGLI ARTISTI IN FRANCIA E IN ITALIA
Si puo’ vivere del proprio lavoro di scrittura, traduzione o illustrazione o è solo un sogno per i più? Con la professionalizzazione dei mestieri del libro, come cambia lo statuto dei creatori?
	con la partecipazione di
	
	Claudia Ferrazzi, fondatrice e presidente di Viarte.
	Martino Gozzi, direttore della Scuola Holden.
	Lucie Le Moine, autrice di libri per ragazzi e aderente a La Charte, associazione di categoria
	Simona Mambrini, traduttrice, esponente di Strade, sindacato traduttori editoriali italiani
	Modera Mauretta Capuano, giornalista dell’ANSA.
	
	12.30 – 14.30
	Pausa
14.30 – 15.30
NUOVE SCRITTURE, NUOVI GENERI: RACCONTARE IL MONDO CHE CAMBIA
Non solo narrativa e saggistica ma anche noir, fumetto, fantasy e romance: sono libri di successo che raccontano i grandi cambiamenti del nostro mondo.
con la partecipazione di
	Chiara Reali, publisher, E/O Edizioni
	Cécile Boyer Runge, direttrice, Editions Points Seuil
	Alice Saint-Guilhem, editor, Gallimard Jeunesse
	Gian Mario Villalta, scrittore e direttore artistico del festival Pordenonelegge
	Modera Lorenzo Pavolini,scrittore e giornalista, RAI Radio 3
	
	
	15:30 – 16:30
INTELLIGENZA ARTIFICIALE: QUALE IMPATTO PER I MESTIERI DEL LIBRO?
Prima di Chat GPT per la scrittura, DeepL e Google Translation avevano già cambiato il modo di tradurre. Adesso l’IA riguarda anche l’illustrazione e l’animazione. Che futuro per gli artisti e i professionisti dell’’editoria?
	con la partecipazione di
	Francesca Lagioia, senior assistant professor in Legal Informatics, AI and Law and Ethics for AI, Università Bologna
	Sébastien Bratières, Translated
	Samuel Sfez, traduttore, esponente dell’Association des traducteurs littéraires de France
	Emanuele Di Giorgi, fondatore e direttore editoriale di Tunué
	Riccardo Haupt, amministratore delegato Will Media (tbc)
	Modera Luca De Biase, docente universitario, giornalista e scrittore
	






















