
Roma, Palazzo Farnese, 23 giugno 2016: E’ stata resa pubblica la selezione dei 12 finalisti della prima edizione del Premio Stendhal. I finalisti sono stati selezionati da una prestigiosa giuria, tra oltre 70 opere in lizza, sulla base dell’interesse e dell’importanza dell’opera in quanto tale, della difficoltà della traduzione e della sua riuscita, della qualità del lavoro editoriale.
La consegna dei premi in presenza degli autori e dei traduttori avrà luogo il 23 novembre a Palazzo Farnese. Saranno consegnati: il Prix Stendhal (dell’ammontare di 5 000 €) sarà conferito a un traduttore e alla casa editrice italiana. La menzione “Giovane” (dell’ammontare di 2.000 €) è rivolta a un giovane traduttore, dando priorità ai candidati di meno di 35 anni.
***
Per maggiori informazioni sul Premio Stendhal cliccare qui
***
FINALISTI PREMIO STENDHAL
- Maria Baiocchi con Alessia Piovanello per la traduzione di Riparare i viventi, di Maylis de Kerangal – Feltrinelli
- Francesco Bergamasco per la traduzione di Il regno, di Emmanuel Carrère – Adelphi
- Giovanni Bogliolo per la traduzione di Germinal, di Émile Zola – Mondadori (« I Meridiani »)
- Emanuelle Caillat per la traduzione di Incidente notturno, di Patrick Modiano – Einaudi
- Monica Capuani per la traduzione di E tu non sei tornato, di Marceline Loridan-Ivens – Bollati Boringhieri
- Lorenzo Flabbi per la traduzione di Gli anni, di Annie Ernaux – L’Orma
- Alessandro Giarda per la traduzione di Un barbaro in Asia, di Henri Michaux – ObarraO
- Giuseppe Girimonti Greco e Francesca Scala per la traduzione di Tutto si muove intorno a me, di Dany Laferrière – 66thand2nd
- Fabio Scotto per la traduzione di Il digamma, di Yves Bonnefoy – Studio Editoriale
FINALISTI MENZIONE “GIOVANE”
- Francesca Bononi per la traduzione di Il meraviglioso viaggio di Octavio, di Miguel Bonnefoy – 66thand2nd
- Camilla Diez per la traduzione di Tram 83, di Fiston Mwanza Mujila – Nottetempo
- Angelo Molica Franco per la traduzione di La stella del vespro, di Colette – Del Vecchio