L’acronimo ESABAC nasce dall’unione di « Esame di Stato » italiano e « Baccalauréat » francese. Viene offerta la possibilità per gli studenti liceali italiani e francesi di conseguire, con lo stesso esame, il diploma italiano e il diploma francese con i quali iscriversi all’università in Francia oppure in Italia.
L’EsaBac, un percorso d’eccellenza di successo in Italia
La Francia e l’Italia sono l’una per l’altra dei partner economici di primo livello, sul piano commerciale - la Francia è il secondo cliente e il secondo fornitore dell’Italia - come sul piano degli investimenti - la Francia è il primo investitore in Italia, con 1600 filiali di società francesi che impiegano 239 000 persone, l’Italia è il secondo investitore europeo in Francia con oltre 1800 imprese e otlre 100 000 persone impiegate.
Il numero di licei italiani che preparano a questa doppia certificazione sono in aumento costante dal 2012, attualmente sono 315. Nell’anno scolastico 2024-2025, 20 720 studenti erano iscritti nei corsi EsaBac, 6566 si sono diplomati.
L’ EsaBac techno - con 45 sezioni aperte da settembre 2016 - permette l’acquisizione di competenze linguistiche e interculturali di alto livello in modo da offrire un migliore orientamento ai giovani e delle conoscenze del mondo del lavoro al livello internazionale: un «plus» inconstabile in termini di impiegabilità.
Risorse e Link Utili
- La brochure 2025-2026
- Le Séminaire national de formation 2025-2026 pour les professeurs EsaBac
I banner per i siti web dei licei
Per approfondire
- LE PROVE DELL’ESAME DI STATO 2025
- L’ESABAC sul sito del ministero dell’Istruzione e del Merito
- Cerca l’EsaBac nella tua citta’
- CAMPUS FRANCE Studiare in Francia dopo l’EsaBac
Media e Mappe
Contatti
- Contatto - Ambassade de France en Italie – Institut français Italia Tel. 06 68 60 18 42 - educatif@institutfrancais.it


