Letteratura / Mediateca

Ali Benmakhlouf | AVERROÈS : QUELLE TRANSMISSION MÉDITERRANÉENNE?

Condividilo!

Institut français - Centre Saint-Louis

23.09.2020, ore 18.30 

Ciclo Lectures méditerranéennes - Conferenza in lingua francese con traduzione simultanea in italiano

Questa conferenza, inizialmente prevista il 22 aprile 2020, è posticipata al 23 settembre 2020.

 

Averroès : quelle transmission méditerranéenne?

Ciclo Lectures Méditerranéennes «I viaggi filosofici di Averroè, Maimonide e Montaigne»

Partner: Ambasciata  di  Francia  in  Italia, Institut  français  Italia, Fondazione Primoli, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, Institut français –Centre Saint-Louis
 

Questa conferenza cercherà di misurare il successo del pensiero di Averroè nell’area del Mediterraneo. Diffusasi rapidamente in lingua latina, il suo pensiero filosofico è stato molto stimolante sia per le università europee (Parigi, Padova, ecc.), sia in occasione di controversie e disaccordi maggiori. L’incontro analizzerà le dimensioni di questa diffusione.

 

Ali Benmakhlouf è laureato in filosofia. Attualmente è professore all’Université de Paris Est Créteil (UPEC), presso il dipartimento di Filosofia e Membro Senior dell’Institut Universitaire de France (IUF).

Il filo conduttore della sua ricerca è la logica, la storia e la filosofia della logica. Dopo essersi interessato a Gottlob Frege (1848-1925) e Bertrand Russell (1872-1970), due logici a cui dedicò numerose opere, si propose di ripercorrere la storia della logica araba medievale, ricca di commenti sull’Organon di Aristotele. Ha così portato avanti l’impresa di tradurre le opere logiche di Al Fârâbî (X secolo) e Averroè (XII secolo), autori ai quali ha dedicato anche studi monografici.

La sua attuale specializzazione in filosofia della scienza attraversa la logica e la medicina, sulla base della sua esperienza nel Comitato Consultivo Nazionale di Etica per le Scienze della Vita e della Salute. È inoltre membro corrispondente dell’Accademia Nazionale di Farmacia. Nel 2020 è in residenza presso l’École française de Rome.

Ali Benmakhlouf è inoltre l’autore di Pourquoi lire les philosophes arabes (Albin Michel, 2015). Tra le sue opere recenti, citiamo anche: La conversation comme manière de vivre (Albin Michel, 2016), La force des raisons, logique et médecine (Fayard, 2018), Bioéthique et droits humains (La croisée des chemins Casablanca, 2019).

 

INFORMAZIONI

Conferenza in lingua francese con traduzione simultanea in italiano
Ingresso libero fino ad esaurimento posti