
Durante tutto il 2015, l’IFI ha celebrato questo compleanno nel campo dei libri per bambini e ragazzi
Il sostegno e la promozione dei libri per ragazzi sono al cuore delle missioni degli Instituts français nel mondo : programmi d’aiuto alla cessione di diritti e di traduzione, inviti d’autori e illustratori, sostegno all’insegnamento del francese fin dalla scuola materna, fondi delle mediateche degli Instituts français e Alliances françaises, ecc.
Perciò, a partire, l’Institut français Italia, col sostegno dell’Institut français di Parigi, si è associato al cinquantenario dell’Ecole des Loisirs tra febbraio e dicemùb.
L’Ecole des loisirs, casa editrice francese pioniera nel campo della letteratura per l’infanzia, festeggia infatti quest’anno i suoi 50 anni – 50 anni di libri per i piccoli e i meno piccoli, pubblicati in Francia e conosciuti in tutto il mondo.
Fin dalla sua nascita nel 1965, i fondatori dell’Ecole des loisirs non hanno mai smesso di far scoprire il meglio della creazione di letteratura per ragazzi, per la felicità di molti.
Di generazione in generazione, dapertutto nel mondo, i loro autori accompagnano le nostre letture. Possiamo citare ad esempio Leo Lionni, Claude Ponti, Grégoire Solotareff, Iela e Enzo Mari, Tomi Ungerer, Stephanie Blake, Catharina Valckx, Philippe Corentin, Yvan Pommaux…
Con la stessa audacia, impertinenza, attenzione alla qualità, Babalibri, che da 15 anni lavora in partnership con l’Ecole des loisirs, pubblica un’editoria per ragazzi d’eccellenza. È stato quindi anche il loro compleanno (di 15 anni) l’anno scorso e si sono uniti ai festeggiamenti.
Una dozzina di autori francesi saranno presenti in questa occasione. Incontri, laboratori, firmacopie, momenti di lettura saranno organizati in tutta Italia.
Tre mostre a tema accompagneranno gli incontri: « I nostri eroi preferiti », su alcuni personaggi emblematici dell’Ecole des loisirs; « La fabbrica del libro», sull’universo della creazione editoriale ed artistica; e « L’Ecole des loisirs nel mondo», sulle diverse copertine dei libri tradotti nel mondo.
Autori invitati: Grégoire Solotareff, Geoffroy de Pennart, Anaïs Vaugelade, Valérie Zenatti, Magali Bonniol, Susie Morgenstern, Maryline Desbiolles, Sabine de Greef, Chen Jiang Hong, Brigitte Smadja, Adrien Albert e Mireille d’Allancé.
Scopri uno dei laboratori organizzati dall’Ecole des Loisirs per i bambini, all’occasione del Cinquantenario, con la collaborazione di Babalibri e del Municipio di Milano: