Letteratura / Mediateca

SCOPRI GLI AUTORI FRANCESI AL SALONE DEL LIBRO DI TORINO

Condividilo!
con Antony Passeron, Eric Chevillard, David Bessis, Victoria Mas, Antoine Volodine, Henri Meunier, Joëlle Jolivet, Richard Normandon e Emmanuel Carrère

SCOPRI GLI AUTORI FRANCESI AL SALONE DEL LIBRO DI TORINO dal 18 al 22 maggio:

Antony Passeron “I ragazzi addormentati” (Guanda)
Eric Chevillard “Santo cielo” (Prehistorica)
David Bessis “Mathematica” (Neri Pozza)
Victoria Mas “L’apparizione” (Edizioni e/o)
Antoine Volodine “Le ragazze Monroe” (66thand2nd)
Henri Meunier “Il passo di ciascuno” (Terre di Mezzo)
Joëlle Jolivet «Miss Cat» (Fatatrac)
Richard Normandon «La maledizione di Achille) (La Nuova Frontiera)
Emmanuel Carrère «V13» (Adelphi)

 

 

18 maggio, Ore 11:30-12:30
Richard Normandon
Autore di La maledizione di Achille (La Nuova Frontiera)
Sala Internazionale, PAD 2
Consigliato a Primaria II° ciclo (9-10 anni)
 

18 maggio, Ore 17:15-18:15
Anthony Passeron
Autore di I ragazzi addormentati (Guanda)
Sala Internazionale, PAD 2
Con Giusi Marchetta
La scoperta della storia semi-dimenticata di uno zio morto giovane, dà ad Anthony Passeron lo spunto per ricostruire le deviazioni frequenti di una generazione, quella degli anni Ottanta, che ha conosciuto su larga scala la tossicodipendenza e l’AIDS.
 

19 maggio, Ore 12:00-13:00
Disegna e scrivi con Joëlle Jolivet
Autrice di Miss Cat (Fatatrac)
Lab Fumetto, PAD 2
Consigliato a Primaria I° ciclo (6-8 anni)
Laboratorio di fumetto con l’illustratrice Joëlle Jolivet. Durante il laboratorio verrà presentato in anteprima il terzo volume della serie: un intricato mistero per risolvere un caso scottante, la sparizione della figlia della regina delle nevi.


20 maggio, Ore 17:30-18:30
Incontro con David Bessis
in occasione della pubblicazione di “Mathematica. Un’avventura alla ricerca di noi stessi
Polo del ‘900 | Palazzo San Celso | Sala Conferenze, Circoscrizione 1 - Centro, Crocetta
Corso Valdocco 4\A, Torino
Con David Bessis e Paolo Boggiatto
In collaborazione con Neri Pozza
Una disciplina elitaria, astratta, che incute soggezione, quando non viscerale antipatia: cosí la matematica è generalmente percepita, come un freddo sapere logico riservato a pochi eletti in grado di esercitarlo. Le cose, tuttavia, stanno davvero cosí? Occorre davvero un talento innato per la logica per comprendere la matematica? O una simile percezione non è altro che un luogo comune, frutto di un’errata trasmissione del contenuto proprio di questo sapere? Nelle pagine di questo libro, David Bessis sfata questo luogo comune e mostra come la matematica riguardi un’attività umana che non ha nulla a che vedere con una disciplina logica (la logica concerne altri campi), ma è una vera e propria pratica, come lo yoga e le arti marziali, per le quali non è richiesto un talento innato.

David Bessis (1971) è un matematico francese formatosi all’École Normale Supérieure, che ha insegnato a Yale ed è stato ricercatore al Centre National de la Recherche Scientifique. Attualmente dirige una società specializzata in intelligenza artificiale. Mathematica è il suo terzo libro.



20 maggio, Ore 19:30-20:30
Immagini di montagna
Pensieri su Il passo di ciascuno di Henri Meunier e Régis Lejonc (Terre di Mezzo)
Sala della Montagna, PAD OVAL
Con Letizia Bolzani e Oriana Picceni
In collaborazione con MontagnaLibri | Trento Film Festival



21 maggio, Ore 11:00-12:00
Incontro con Antoine Volodine
in occasione della pubblicazione di “Le ragazze Monroe
Alliance française, Circoscrizione 1 - Centro, Crocetta
Corso Filippo Turati, 11
Con Luana Doni e Antoine Volodine
In collaborazione con 66thand2nd
In un mondo sopravvissuto alla catastrofe militare e politica, dove l’umanità residua popola un immenso ospedale psichiatrico, Monroe, ex membro del Partito eliminato anni addietro in seguito a delle lotte interne, organizza dall’aldilà un commando di terroriste per sovvertire l’ordine costituito e scatenare la rivolta.

Fondatore del movimento post-esotico, corrente letteraria che mescola realtà onirica e politica, Antoine Volodine è nato in Francia nel 1950. Tra le opere pubblicate da 66thand2nd, Terminus radioso (prix Médicis 2014), Il post-esotismo in dieci lezioni, lezione undicesima, Gli animali che amiamo, Sogni di Mevlidò, Streghe fraterne.



21 maggio, Ore 12:15-13:15
Emmanuel Carrère
Autore di V13, candidato al Premio Strega Europeo (Adelphi)
Sala 500, CENTRO CONGRESSI
Con Marco Imarisio
In collaborazione con Fondazione Maria e Goffredo Bellonci


21 maggio, Ore 14:30-15:30
Victoria Mas
Autrice di L’apparizione (Edizione e/o)
Sala Bianca, AREA ESTERNA PAD 3
Con Fabio Gambaro
In collaborazione con Institut Français e Italissimo