Arti visive

ROBERT DOISNEAU

Condividilo!
CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia | Torino

 

ROBERT DOISNEAU

Gli scatti indimenticabili di uno dei padri della fotografia del Novecento in mostra in autunno a CAMERA.

Torino, CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
11 ottobre 2022 – 14 febbraio 2023

 

L’antologica di grande successo dedicata al maestro francese Robert Doisneau, uno dei più importanti fotografi del Novecento, arriva a Torino nelle sale di CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia, dall’11 ottobre 2022 al 14 febbraio 2023.

Curata da Gabriel Bauret e promossa da CAMERA, Silvana Editoriale e Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, la mostra presenta oltre 130 fotografie dell’autore in un percorso che comprende alcune delle sue immagini più iconiche ma anche scatti meno noti, selezionati fra gli oltre 450.000 negativi di cui si compone il suo archivio.

Fra i fotografi più famosi al mondo, Robert Doisneau è considerato, insieme a Henri Cartier-Bresson, uno dei padri della fotografia umanista francese e del fotogiornalismo di strada. A partire dalla sua fotografia più conosciuta – che ritrae il bacio di una giovane coppia indifferente alla folla dei passanti e al traffico della place de l’Hôtel de Ville di Parigi – l’esposizione ne racconta la carriera attraverso i temi ricorrenti da lui affrontati in più di cinquant’anni con la fotocamera sempre pronta a scattare: la guerra e la liberazione, il lavoro, l’amore, i giochi dei bambini, il tempo libero, la musica, la moda, gli artisti. 

Che si tratti di fotografie realizzate su commissione o durante le lunghe giornate a girovagare per Parigi insieme agli amici scrittori, Doisneau racconta il proprio tempo attraverso uno sguardo guidato dalla disobbedienza e dalla curiosità, indicati da lui come ‘i due requisiti principali di questo mestiere’.

Le sue immagini, impregnate di un surrealismo che si può definire ‘premeditato’, data la spiccata capacità nel comporre scene all’apparenza sorprendentemente spontanee, raccontano di un’epoca in cui le persone cercano un nuovo equilibrio all’interno di una società in trasformazione, con i suoi riti e le sue contraddizioni.

Pur riconoscendo ad autori come Brassaï e Andrè Kertész il ruolo di precursori di una fotografia che si nutre dello spettacolo ordinario della strada, Doisneau sviluppa uno stile personale che traspare anche nei suoi scritti o nelle didascalie che appone alle proprie stampe: un equilibrio fra le logiche del reportage e un’attitudine all’invenzione, cui si aggiunge una nota di scherzosa ironia nei confronti dei soggetti che ritrae. Con il suo obbiettivo, Doisneau ha infatti catturato con enorme libertà espressiva la vita quotidiana degli uomini, delle donne, dei bambini di Parigi e della sua banlieue, sapendo tradurne le azioni e i gesti, i desideri e le emozioni, tracciando uno spaccato realistico ed empatico dell’umanità del dopoguerra.

È questo sguardo, assolutamente personale ma talmente lucido da riuscire a toccare corde universali, ad avergli garantito un posto d’onore nella storia della fotografia del XX secolo, arrivando ad essere uno degli autori più conosciuti al mondo. 

Le oltre 130 stampe ai sali d’argento in bianco e nero esposte in mostra provengono tutte dalla collezione dell’Atelier Robert Doisneau a Montrouge, a sud della capitale francese, suo luogo di creazione e scoperte. È in questo atelier che il fotografo ha stampato e archiviato le sue immagini per oltre cinquant’anni, lasciando in eredità una mole incredibile di stampe e negativi che, ancora oggi, sono in grado di stupire.

L’esposizione è accompagnata dal catalogo “Robert Doisneau”, edito da Silvana Editoriale.


 

Robert Doisneau 

Nasce nel 1912 nel sobborgo parigino di Gentilly. La sua formazione come fotografo inizia con l’apprendistato nello studio di Andrè Vigneau, artista poliedrico e fotografo pubblicitario. Dopo cinque anni come fotografo all’interno delle officine Renault, decide di intraprendere una carriera da fotografo indipendente, entrando a far parte dell’agenzia Rapho. A causa della guerra è costretto a sospendere momentaneamente quell’attività; in questo periodo utilizza le sue conoscenze per contraffare carte e documenti ufficiali per i membri della Resistenza. Dopo la Liberazione alcuni suoi reportages vengono pubblicati su “Vogue” e nel 1949 esce il libro realizzato in collaborazione con il celebre scrittore Blaise Cendrars, La Banlieue de Paris, la prima sintesi dei molti racconti per immagini che dedicherà ai quartieri popolari di Parigi. Il successo ottenuto con queste pubblicazioni lo porta ad essere coinvolto da Edward Steichen per la mostra ‘Five French Photographers’ nel 1950 e poi nell’epocale ‘The Family of Man’ nel 1955, entrambe al MoMA di New York.

A partire dagli anni Cinquanta colleziona numerose collaborazioni con scrittori e artisti, esponendo insieme ad autori come Henri Cartier-Bresson, Willi Ruge e André Kertész, e vincendo importanti premi come il Premio Niépce nel 1956 e il Grand Prix national de la photographie nel 1983. Nel 1980, presso le sale espositive di Piazza Grande a Modena, Lugi Ghirri cura la mostra Robert Doisneau. Tre secondi d’eternità: con lo stesso titolo l’anno prima l’editore Contrejour aveva pubblicato un’importante monografia in grado di offrire un’approfondita lettura del suo lavoro. Nel 1984 viene invitato a partecipare alla Mission Photographique de la D.A.T.A.R., che lo porta a raccontare nuovamente la banlieue parigina ormai trasformata attraverso una serie di sorprendenti scatti a colori. Nel 1994 muore all’età di 82 anni, lasciando un patrimonio di circa 450.000 negativi, oggi custoditi e valorizzati dalle due figlie. 




 

INFORMAZIONI

CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia 
Via delle Rosine 18, 10123 - Torino www.camera.tocamera@camera.to 

Facebook/ @cameratorino Instagram/ @cameratorino 

 

Orari di apertura dell’autunno (Ultimo ingresso, 30 minuti prima della chiusura)

Lunedì 11.00 - 19.00

Martedì Chiuso


Mercoledì 11.00 - 19.00 

Giovedì 11.00 - 21.00 

Venerdì 11.00 - 19.00 

Sabato 11.00 - 19.00 

Domenica 11.00 - 19.00