Dibattiti

Rivoluzioni simboliche. Percorsi del discorso politico femminile

Condividilo!
Incontro
organizzato nell'ambito di:

Quattro studiose intraprendono una riflessione diacronica sul ruolo della donna in quanto soggetto politico e sulle strategie impiegate da alcune figure femminili francesi per promuoverne l’emancipazione e i diritti fondamentali. La prima parte della tavola rotonda sarà dedicata ad autrici pioniere che hanno teorizzato la questione femminile in Francia, mentre il secondo momento di riflessione si concentrerà sull’attualità del discorso politico francese declinato al femminile. Al di là della prospettiva adottata, emergerà, per tutte le figure analizzate, una particolare declinazione del concetto di «rivoluzione». Il dibattito sarà arricchito da una lettura teatrale dei testi storici citati (a cura di Raluca Petrescu, lettrice di scambio presso l’Università degli studi di Bari Aldo Moro).

La tavola rotonda sarà seguita dalla proiezione di cortometraggi di Alice Guy, una delle prime donne a svolgere il ruolo di regista nel cinema di finzione, tra cui Les résultats du féminisme / I risultati del femminismo (1906).

Intervengono:

Laura Mitarotondo, Professoressa associata presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, dove insegna Storia delle dottrine politiche e Studi politici di genere. È componente del collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Gender Studies dell’Università degli Studi di Bari. I suoi interessi di ricerca sono rivolti alla cultura politica italiana fra Umanesimo e Rinascimento, alla tradizione del machiavellismo nel XX secolo, alla storiografia politica italiana della prima metà del Novecento. Più recentemente, si è occupata della questione femminile in Italia durante la Resistenza, fra letteratura e politica, del rapporto fra femminismo e neoliberalismo, e del pensiero politico del saggista franco-bulgaro Tzvetan Todorov (1939-2017).

 

 

 

Giovanna Devincenzo è Professoressa Associata di Lingua e Traduzione Francese presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Le sue ricerche si concentrano in particolare sul fervore linguistico e culturale che caratterizza la Francia negli anni a cavallo tra il XVI e il XVII secolo, sulla poesia francese contemporanea e sulle connessioni tra nuove tecnologie e didattica delle lingue straniere. È specialista dell’opera di Marie de Gournay, erede spirituale di Montaigne, e dell’opera di Saint-John Perse su cui ha pubblicato numerosi studi, avvalendosi di diversi apporti metodologici.

 

 

 

 

Rossella Bufano è Abilitata professoressa di II fascia in Storia delle dottrine e delle istituzioni politiche, ed è segretaria del Centro Studi Osservatorio Donna dell’Università del Salento. È insignita del Premio “Il Paese delle donne” per la tesi di dottorato dal titolo Partecipazione politica e diritto di voto delle donne durante la Rivoluzione Francese (1789-1795): teorie, pratiche e dibattito istituzionale. Tra le pubblicazioni più recenti: «Anche noi siamo cittadine». Quali diritti politici per le donne nella Rivoluzione Francese? Milella, 2020; La mère citoyenne. Eléments nouveaux sur le droit de vote des femmes pendant la Révolution française, in “Annales historiques de la Révolution française”, n. 1, 2023, pp. 73-97.

 

 

 

Alida Maria Silletti è Professoressa associata di Lingua e traduzione – Lingua francese presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli studi di Bari Aldo Moro. Studia l’analisi del discorso politico e dei media, il discorso di commemorazione in Francia e in chiave europea, l’uso degli strumenti dell’intelligenza artificiale a fini didattici, l’inclusione attraverso il linguaggio, e la morfosintassi della frase francese e del verbo francese e italiano.