
RINVIATA!
Venerdì 13 marzo 2020, ore 15
Auditorium Parco della Musica – Teatro Studio
Cerimonia di consegna del PREMIO GONCOURT - LA SCELTA DELL’ITALIA
a SANTIAGO H. AMIGORENA nell’ambito di Libri come
E’ GRADITA L’ISCRIZIONE COMPILANDO IL MODULO
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
I giovani italiani hanno scelto: Santiago H. Amigorena vince il Premio Goncourt - La scelta dell’Italia, un’iniziativa dell’Institut français Italia, creata nel 2013, volta a far scoprire la letteratura contemporanea ai giovani, in collaborazione con la famosa Académie Goncourt.
Per la sua settima edizione, 160 ragazzi dei licei ESABAC (doppio diploma baccalauréat francese/esame di stato italiano), dopo aver letto la selezione dei libri in lizza per il Goncourt, hanno incoronato «Le ghetto intérieur» di Santiago H. Amigorena (P.O.L edizioni), già romanzo preferito degli studenti belgi e rumeni, mentre il mondo commemora il 75° anniversario della liberazione dei campi. Il « Ghetto interiore » dove si mescolano storia familiare e conflitto mondiale verrà pubblicato in italiano nell’ottobre 2020 dall’editore Neri Pozza.
L’Ambasciatore Christian Masset presenzierà, venerdì 13 marzo 2020 alla cerimonia di consegna del Premio, con i liceali-giurati ESABAC, nell’ambito di Libri Come, presso il Teatro Studio dell’Auditorium-Parco della Musica. In questa occasione, Pierre Assouline, membro dell’Académie Goncourt, dialogherà con il vincitore Santiago H.Amorigena.
ESABAC IN ITALIA
359 licei ESABAC sul territorio. Esabac è un dispositivo di formazione binazionale Esame di stato italiano + Baccalauréat francese che risulta dall’accordo bilaterale del 24 febbraio 2009. Sono 80 licei di tutta’Italia che partecipano al Premio Goncourt la scelta dell’Italia e 160 alunni in tutto nel 2019-2020.
SANTIAGO H. AMIGORENA, IL VINCITORE
Santiago H. Amigorena (nato a Buenos Aires nel 1962), è uno sceneggiatore, produttore e regista, attore e scrittore argentino di lingua spagnola e francese. Vive in Francia dagli anni 70’. Nel 1993, scrive il scenario del film Les gens normaux n’ont rien d’exceptionnel di Laurence Ferreira Barbosa, poi diventa famoso come sceneggiatore scrivendo il scenario del famoso film di Cédric Klapisch, Le Péril Jeune. Firma una trentina di sceneggiature prima di diventare regista nel 2006 con il suo primo film Alcuni giorni in settembre, film franco-italo-portoghese con Juliette Binoche, Sara Forestier e Tom Riley. Il film venne presentato alla Mostra di Venezia e al Festival Internazionale del Film di Toronto. Nel 1997, scrive il suo primo libro, Une enfance laconique, pubblicato dalle Edizioni P.O.L in Francia
LE GHETTO INTÉRIEUR, ROMANZO VINCITORE DEL PREMIO LA SCELTA DELL’ITALIA
Buenos Aires, 1940. Amici ebrei, esiliati, si incontrano al caffè. Una domanda li assilla: cosa sta succedendo in questa Europa da cui sono fuggiti in barca qualche anno prima? Difficile interpretare, le notizie sono rare. Vicente Rosenberg è uno di loro, ha sposato Rosita in Argentina e hanno tre figli. Ma Vicente pensa soprattutto a sua madre, rimasta in Polonia, a Varsavia. Cosa le starà succedendo? Lei gli scrive una dozzina di lettere a cui non sempre risponde. In una di esse, può leggere: “Avrete sentito parlare della Grande Muraglia che i Tedeschi hanno costruito. Fortunatamente, la Via di Siena è rimasta…”. Il ghetto di Varsavia, Vicente potrà solamente immaginarlo, ed immaginare con angoscia la vita della sua famiglia lasciata dietro di sé.
Dopo la cerimonia del 13, un altro incontro è previsto con Santiago H. Amigorena il 14 marzo alla Libreria Stendhal di Roma