Letteratura / Mediateca

"Quais du Polar" a "Una Marina di Libri": un omaggio al "Noir alla francese"

Condividilo!

Noir alla francese

La manifestazione Noir alla francese, che si terrà dal 7 al 10 giugno a Palermo, è stata ideata dall’Institut français in collaborazione con il Quais du Polar di Lione, il festival dedicato alla narrativa noir più importante d’Europa. In occasione dell’edizione 2018 il Quais du Polar aveva inoltre inserito un importante omaggio al nostro paese.
Noir alla francese è uno speciale sul noir francofono contemporaneo, accolto nella programmazione del festival palermitano Una Marina di libri, che si terrà dal 7 al 10 giugno nell’incantevole cornice dell’Orto Botanico di Palermo. Organizzato grazie al concorso di editori siciliani (tra cui Sellerio, storica casa editrice di Camilleri) Una Marina di libri è un festival molto radicato nel territorio palermitano. La regione Sicilia, in ragione del suo passato politico e della sua tradizione letteraria, è una terra d’elezione per il genere giallo; il luogo prescelto è dunque l’ideale per ospitare un focus sul giallo francese contemporaneo, e l’occasione si fa preziosa e interessante nell’avvicinare e confrontare i contributi della tradizione francese e di quella italiana nel genere.

Noir alla francese propone un programma di interventi di autori francofoni, tra i quali figurano i nomi di Laurent Binet, il cui romanzo La settima funzione del linguaggio sta conoscendo un grande successo in Italia, di Emmanuel Grand, Premio Landerneau 2018, e di Dominique Manotti, scrittrice di punta della casa editrice Sellerio. Questi scrittori incontreranno gli autori italiani in occasione di tavole rotonde pensate per interagire e discutere a proposito delle fonti, dei temi, degli stili e delle tipicità del noir di lingua francese.

Dato che il giallo è spesso considerato anche come un nobile genere d’intrattenimento, il Quais du Polar e l’Institut français hanno inserito nella programmazione un gioco urbano sotto forma di indagine poliziesca. La società U’Game, che progetta urban game legati all’esperienza del patrimonio culturale, ha concepito un’indagine che si svolgerà nell’Orto Botanico e che s’ispira al romanzo di Santo Piazzese I delitti di via Medina-Sidonia.

È sembrato necessario anche  un omaggio alla traduzione, strumento imprescindibile per la conoscenza del noir francofono in Italia. Per celebrare questa professione sono in programma degli incontri professionali, tra cui un incontro con l’editrice e traduttrice Ena Marchi (Adelphi) e Marina di Leo attorno alla traduzione di Simenon e una translation slam a partire da un testo di Emmanuel Grand inedito in Italia. Infine, lo scrittore marsigliese Gilles del Pappas animerà per gli studenti dell’Università di Palermo e del liceo Danilo Dolci un laboratorio di scrittura creativa dedicato al genere giallo.

Programma completo

Giovedì 7 giugno

19.30 | Sala Lanza
Tavola rotonda - Dalla storia alla Storia: le tendenze del noir, tra fatti di cronaca e eventi storici
Intervengono: Piergiorgio Di Cara, Marc Fernandez e Olivier Truc. Modera: Gian Mauro Costa
Quali sono le fonti di ispirazione di un giallo? Si può attingere a fatti di cronaca per trasformarli in materia narrativa, oppure ci si può immergere nella Storia e collocare la radice del mistero nel passato. Ne parlano tre scrittori dalla doppia carriera: il commissario Piergiorgio Di Cara e i giornalisti Marc Fernandez e Olivier Truc.

Venerdì 8 giugno

11.00 | Alla fontana
Atelier di scrittura con Gilles del Pappas
In collaborazione con Università di Palermo – Dipartimento di Scienze Umanistiche e il Liceo Linguistico e delle Scienze Umane di Palermo “Danilo Dolci”. Il prof. Antonino Velez, dell’Università di Palermo e la prof.ssa Flora Arcuri del liceo “Danilo Dolci” insieme allo scrittore francese e ai loro rispettivi studenti del corso di Laurea Magistrale in Lingue Moderne e Traduzione per le Relazioni Internazionali e della IV classe del liceo linguistico animeranno un atelier di scrittura creativa “noir” in francese.

18h00 | Alla fontana
Tavola rotonda – Polarizzazione: La città nel noir
Intervengono Laurent Binet, Dominique Sylvain e Santo Piazzese. Modera: Gian Mauro Costa
Tre autori si confrontano sull’importanza simbolica della città nel genere giallo: a Tokyo Sylvain allestisce un noir esotico (Kabukicho), mentre decide di omaggiare Parigi nel suo ultimo libro (Les Infidèles); ancora Parigi è protagonista del giallo letterario La settima funzione del linguaggio di Binet; si ritrova, infine, una Palermo realistica e lontana dai cliché nei lavori di Piazzese.

Sabato 9 giugno

12.00 | Piccola Serra
Incontro professionale – Pubblicare e promuovere il noir francese
In questa tavola rotonda le possibilità editoriali del polar in Italia saranno analizzate da interlocutori d’eccezione: Ena Marchi, editor della narrativa francese e italiana di Adelphi, Bernadette Vincent, responsabile del Settore Libro dell’Institut français Italia, Hélène Fischbach, direttrice del Quais du Polar di Lione, e Piero Melati, direttore artistico di Una Marina di libri.

18.00 | Sala Lanza
Translation slam sul noir francese 
Intervengono: Emmanuel Grand, Alberto Folin e Caterina Pastura
Moderano: Barbara Teresi e Rossella Tramontano
a cura di AITI, ANITI e StradeLab
Torna la “sfida di traduzione” sperimentata durante la scorsa edizione del festival, che consente al pubblico di curiosare nell’officina del traduttore. Con la partecipazione dello scrittore Emmanuel Grand, i traduttori Alberto Folin e Caterina Pastura proporranno ciascuno la propria traduzione di un testo noir, invitando il pubblico a commentare le scelte e strategie linguistiche operate.

21.00 | Sala Lanza
Tavola Rotonda – Il giallo francofono tra suspence e atmosfere noir
Intervengono: Emmanuel Grand, Barbara Abel, Antonio Pagliaro
Esistono molte sfumature di giallo, come dimostrato anche dal noir in lingua francese: Antonio Pagliaro, scrittore palermitano, ne parla con la belga Barbara Abel, che costruisce nei suoi gialli un crescendo di suspense, e con il francese Emmanuel Grand, nel cui libro I bastardi dovranno morire l’indagine poliziesca si intreccia all’inchiesta sociale.

Domenica 10 giugno

16.30 | Palco
Premiazione U’Game

18.00 | Piccola Serra
Dalla transe alla tecnica. Tradurre Simenon
Incontro sulla traduzione con Ena Marchi e Marina Di Leo

19.30 | All’ombra del ficus
Incontro con Dominique Manotti e Gian Mauro Costa

Venerdì 8 e sabato 9, dalle 10 alle 18

Gioco di indagine ed esplorazione urbana a cura di U’Game: Delitto alla Marina
Una marina di libri si trasforma in un gioco a cielo aperto. L’8 e il 9 giugno dalle ore 10 alle 18 U’ Game propone “Indagine urbana: delitto alla Marina”, gioco di indagine ed esplorazione urbana, alla scoperta del quartiere della Kalsa ed i luoghi legati ad Una marina di libri, seguendo un’indagine che si ispira ai libri di Santo Piazzese. Il gioco si svolgerà tra l’Orto botanico e le vie limitrofe, l’indagine costringerà i partecipanti a mettere insieme i pezzi di un racconto attraverso una serie di indizi testuali, musicali, indovinelli, anche legati alla lingua ed alla cultura francese.

 

Un’ iniziativa di:
Institut français
Quais du Polar – Festival internazionale di Lione
e Una Marina di Libri – Palermo

in collaborazione con
Università degli Studi di Palermo
U’Game
ANITI
AITI
StradeLab