Letteratura / Mediateca

Lucia Mascino e Francesco Villano | Cose che succedono la notte | Rai Radio 3 a Palazzo Farnese

Condividilo!

ISCRIZIONE OBBLIGATORIA NEI LIMITI DEI POSTI DISPONIBILI  CLICCANDO QUI

Venerdi 31 maggio, ingresso dalle ore 21.30 alle 22.15
Palazzo Farnese | Roma

 

A mezzanotte accadono cose straordinarie. Un tempo accadeva anche che a Radio3 andasse in onda Il Racconto di mezzanotte, trasmissione che ha appassionato una generazione di ascoltatori stregati dalle atmosfere notturne segnate da una sottile inquietudine. 
Oggi Radio3 torna a proporre quella suggestione con Cose che succedono la notte, in onda da lunedì 3 giugno, dal lunedì al venerdì, alle 23.50 all’interno di Radio3 Suite.
Il lancio della nuova trasmissione, ideata da Lorenzo Pavolini che la cura insieme a Federica Barozzi, avverrà venerdì 31 maggio con un reading in onda dalle 22.30, in diretta da Palazzo Farnese, luogo carico di fascino, di storia e di misteri. 

 

Lucia Mascino è un’attrice di teatro, cinema e televisione. Ha studiato presso il Centro di ricerca e sperimentazione teatrale di Pontedera e, dopo i primi anni in cui si è dedicati esclusivamente al teatro, ha iniziato a lavorare anche per il cinema e la televisione.
In teatro ha lavorato con i seguenti registi Antonio Calenda, Giancarlo Cobelli e Filippo Timi, ed è apparsa, tra l’altro, in Amleto, Romeo e Giulietta, e Bella figura di Yasmina Reza.
Al cinema, è apparsa in oltre 40 film, tra cui Habemus Papam di Nanni Moretti e Quando la notte di Cristina Comencini.
In televisione, è apparsa in Suburra e nella serie di successo I delitti del Bar Lume.

Francesco Villano è un attore e regista.
Si è diplomato nel 2000 alla Accademia d’Arte Drammatica Silvio D’Amico poi all’Ecole des Maîtres - master internazionale in teatro di alto livello diretto da Denis Marleau (Belgio, Portogallo, Italia) e ha conseguito la laurea in Lettere - Scienze Umanistiche  presso l’Università Sapienza  di Roma. In teatro ha lavorato con i registi Antonio Latella, Fabrizio Arcuri, Emma Dante, Veronica Cruciani, Davide Iodice, Carmelo Rifici, Giancarlo Cobelli e Luciano Colavero.
Lavora anche come insegnante di Arte Drammatica presso la cattedra di Storia del Teatro dell’Università Sapienza di Roma. Come formatore, insegna in diverse scuole di teatro in Italia e all’estero, tra cui la European School for the Art of Acting di San Miniato e l’Ernst Busch Academy di Berlino.
Partecipa a progetti di teatro sociale con l’associazione Ygramul di Roma e a spettacoli multimediali con il Bauhaus di Dessau. Come performer, lavora con la compagnia di danza-teatro Immobile Paziente di Roma.