Cinema & audiovisivo

La Francia al RIFF Festival: nuove voci, nuovi linguaggi, nuove sensibilità

Condividilo!

La Francia al RIFF Festival: nuove voci, nuovi linguaggi, nuove sensibilità

Il RIFF Festival continua a distinguersi come una delle piattaforme più rilevanti per la scoperta del nuovo cinema europeo, e l’edizione di quest’anno conferma il ruolo centrale della Francia come fucina di talenti e sperimentazioni.
Il Programma 1, in programma venerdì 21 novembre alle 16:30 (Sala 1), presenta quattro cortometraggi in anteprima italiana, accomunati da uno sguardo lucido e sensibile sul contemporaneo, tra ricerca formale e profondità emotiva.

Deepflix — Quentin Bitran

Francia, 2025, 15’ – Anteprima italiana

Il percorso di un giovane attore in cerca di affermazione si trasforma in una riflessione sulla fragilità artistica. Dopo l’ennesimo provino fallito, Théo affronta il peso del rifiuto, rivelando la vulnerabilità e la tenacia che definiscono il mestiere dell’attore. Bitran costruisce un racconto asciutto e incisivo, dove l’intimità del protagonista parla universalmente a chiunque insegua un sogno.

The Mud Outside My Window — Violette Delvoye

Francia/Belgio, 2025, 12’32’’ – Anteprima italiana

In questo toccante coming-of-age emotivo, Emma vive sospesa tra due presenze materne: una troppo occupata per esserci, l’altra troppo distante per colmare il vuoto. Delvoye tratteggia con delicatezza le sfumature di una crescita segnata dall’ambivalenza: il bisogno di vicinanza e il rifiuto della presenza, l’assenza e la sua idealizzazione. Un film che cattura la complessità dei legami familiari senza mai cedere alla retorica.

Sàga — Maïlys Gelin & Clément Grosdenier

Francia, 2025, 18’32’’ – Anteprima italiana

Sága è una figura fuori dal tempo e dagli schemi: introversa, androgina, solitaria. Passa le giornate chiusa nella propria stanza, in un mondo interiore denso e difficile da condividere. Il cortometraggio indaga l’isolamento e il bisogno di identità, attraverso un personaggio che riflette uno dei temi più urgenti della contemporaneità: la ricerca di un posto nel mondo.

Space Falls on Earth — Nicolas Russeil

Francia, 2025, 2’24’’ – Anteprima italiana

In poco più di due minuti, Russeil costruisce una brillante favola sci-fi: la Terra viene minacciata da alieni ostili capaci di controllare lo spazio, ma tutto cambia con l’arrivo improvviso di extraterrestri benevoli. Un esercizio di stile rapido, divertente, dal ritmo vorticoso, che dimostra come l’animazione e il genere possano condensarsi in micro-narrazioni sorprendenti.


Una panoramica sulle nuove direzioni del cinema francese

La selezione del RIFF offre uno spaccato significativo sulle nuove generazioni del cinema francese: registi capaci di attraversare con coraggio temi come la crescita, l’isolamento, le dinamiche familiari, la precarietà artistica e l’immaginazione come via di fuga.
Un programma essenziale ma estremamente vario, che conferma la vitalità della produzione francese e la sua capacità di reinventarsi costantemente.