INTELLIGENZA ARTIFICIALE E TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
Mercoledì 11 maggio 2022 h. 9,00
Via G. Mezzanotte 2, L’Aquila - Sede di Economia
Saluti istituzionali:
- Prof. Edoardo Alesse, Magnifico Rettore Univ. dell’Aquila
- Prof. Walter D’Ambrogio, Direttore DIIIE, Univ. dell’Aquila
- Avv. Maurizio Capri, Presidente Ordine Avvocati dell’Aquila
- Prof. Fortunato Santucci, Direttore Centro ExEmerge, Univ. dell’Aquila
PRIMA SESSIONE h. 9,30-13,30
Introduce e presiede Prof. Paolo Ridola (Università di Roma “La Sapienza”)
- Prof. Rémi Pellet (Université di Paris Cité et Sciences Po Paris) et Dr. Bruno Ramdjee (Université di Paris Cité), Intelligence artificielle et droit de la santé
- Prof. Tommaso Edoardo Frosini (Università Suor Orsola Benincasa), IA e costituzionalismo
- Prof.ssa Ginevra Cerrina Feroni (Università di Firenze, VicePresid. Aut.gar. privacy) IA e tutela della privacy
- Prof. Roberto Miccù (Univ. di Roma, “La Sapienza”) IA e tutela multilivello della salute
- Dott.ssa Alessia Fonzi (Univ. dell’Aquila), IA ed uguaglianza: un percorso di prevenzione?
Conclude Prof. Guido Alpa (Università di Roma “La Sapienza”)
SECONDA SESSIONE h. 14,30-18,30
Presiede e coordina Prof. Fabrizio Politi (Univ. dell’Aquila)
- Prof. Carlo Colapietro (Università di Roma Tre) IA e discriminazioni
- Prof. Fabrizio Marinelli (Univ. dell’Aquila), IA e processo
- Prof. Pietro Lambertucci (Univ. dell’Aquila), IA e tutela del lavoratore
- Prof. Walter Giulietti (Univ. dell’Aquila) e Dott. Federico Caporale (Univ. dell’Aquila), IA e P.A.
- Prof.ssa Francesca Caroccia (Univ. dell’Aquila), IA Act e diritti fondamentali
- Prof.ssa Maria Cristina Cervale (Univ. dell’Aquila), IA e forme della responsabilità civile
- Dott.ssa Cristina Equizi (Univ. dell’Aquila), IA e questioni di tutela delle libertà
Il Convegno rientra nel programma di ricerca vincitore del bando “Cassini 2021” promosso dall’Ambasciata Francese in Italia e dall’Institut Français; è realizzato dal DasLab (Lab. diritto alla salute e assetti del S.S.N., DIIIE, UnivAq); ha il patrocinio dell’Ardef (Ass.. per la ric. dei diritti fondamentali), della Rivista “dirittifondamentali.it” e dell’Ordine degli Avvocati dell’Aquila; è sostenuto dalla Fondazione Carispaq. Per la partecipazione a ciascuna sessione del Convegno sono attribuiti n. 3 crediti della formazione continua avvocati.