
Sono in tutto una ventina i film francesi (tra i vari formati e le coproduzioni) presentati in prima mondiale alla 77a edizione del festival cinematografico più antico del mondo, che si svolgerà in pubblico (e all’aperto) dal 2 al 12 settembre. Ed è Nicole Garcia che porterà i colori della Francia in concorso con Amants, il suo nono lungometraggio. Sarà accompagnata da Amos Gitaï, con il suo Laila in Haifa, coproduzione maggioritaria francese.
Durante il festival saranno inoltre presentati una mezza dozzina di film francesi o coproduzioni maggioritarie, nonché dieci coproduzioni minoritarie. Tra questi film, da segnalare fuori concorso il nuovo di Quentin Dupieux, Mandibules, e il documentario Princesse Europe, di Camille Lotteau, presentato in una proiezione speciale. La sezione competitiva Orizzonti presenterà quattro film maggioritari francesi (di Philippe Lacôte, Kaouther Ben Hania, Giovanni Aloi e Tarzan Nasser) e altrettante coproduzioni minoritarie francesi.
Tre i cortometraggi francesi presentati durante questa edizione, tra cui un nuovo film di Bertrand Mandico, The Return of Tragedy, e senza dimenticare VR, con sei opere francesi in - e fuori - concorso per la quarta edizione di Venice VR.
Quanto alle Giornate degli Autori, la regista Kamir Aïnouz presenterà il suo primo lungometraggio, Cigare au miel.
Da segnalare anche la presenza francese all’interno delle giurie, con Ludivine Sagnier nella giuria del concorso ufficiale (presieduta da Cate Blanchett), Claire Denis presidente della giuria Orizzonti e Céline Tricart, presidente della sezione Venice VR.
Questa edizione, a causa della crisi sanitaria, presenterà una selezione ridotta di film, e si svolgerà nel rigoroso rispetto delle misure igieniche.
Tutti i film francesi alla 77a Mostra di Venezia
SELEZIONE UFFICIALE - IN COMPETIZIONE
- Amants de Nicole Garcia
- Laila in Haifa de Amos Gitaï
- Nocturne de Gianfranco Rosi (coproduzione minoritaria)
- Et demain le monde entier de Julia Von Heinz (coproduzione minoritaria)
- Quo Vadis, Aïda ? de Jasmila Zbanic (coproduzione minoritaria)
- Nuevo Orden de Michel Franco (coproduzione minoritaria)
SELEZIONE UFFICIALE - Fuori competizione
- Mandibules de Quentin Dupieux
- Princesse Europe, de Camille Lotteau
- Omelia Contadina de Alba Rohrwacher & JR (corto-metraggio)
Orizzonti
- Gaza mon amour de Tarzan Nasser & Arab Nasser
- L’Homme qui a vendu sa peau de Kaouther Ben Hania
- La Nuit des rois de Philippe Lacôte
- La Troisième Guerre de Giovanni Aloi
- Yellow Cat de Adilkhan Yerzhanov (coproduzione minoritaria)
- Selva tragica de Yulene Olaizola (coproduzione minoritaria)
- Zanka Contact, de Ismaël El Iraki (coproduzione minoritaria)
Orizzonti (CORTOMETRAGGI)
- Sogni al campo de Magda Guidi, Mara Cerri
- À fleur de peau de Meriem Mesraoua
- The Return of Tragedy de Bertrand Mandico
Venice VR
- Minimum Mass de Raqi Syed, Areito Echevarria
- Dreamin’Zone de Fabienne Giezendanner
- Mirror: The Signal de Pierre Zandrowicz
- The Hangman at Home de Michelle Kranot & Uri Kranot
- Goodbye Mister Octopus, d’Amaury Campion
- Recoding Entropia, de François Vautier
Giornate degli Autori
- Cigare au miel de Kamir Aïnouz
- Una Promessa de Gianluca De Serio, Massimiliano De Serio (coproduzione minoritaria)
- Oasis de Ivan Ikic (coproduzione)
SETTIMANA DELLA CRITICA
- Ghosts de Azra Deniz Okyay (coproduzione minoritaria)
Fonte: Unifrance