Bando di gara per procedure adattate - PRESTAZIONI DI PARTNER PER LA FORMAZIONE IN MUSICA ELETTRONICA IN FRANCIA

Condividilo!

 SCARICA LA LETTERA DI CANDIDATURA (MODULO DC1 O EQUIVALENTE) CLICCANDO QUI

SCARICA L’ALLEGATO DI BUDGET

 

MAPA – Prestazioni di partner per la formazione in musica elettronica in Francia

Institut français d’Italie – Piazza Farnese 67, 00186 Rome


1. Oggetto dell’Appalto

Il presente appalto ha per oggetto l’organizzazione, il coordinamento e la realizzazione di un percorso formativo dedicato alla musica elettronica, in collaborazione con l’Institut Français d’Italie e con un terzo partner. Tale formazione sarà rivolta all’emergere artistico della scena musicale elettronica, con particolare attenzione agli artisti appartenenti a minoranze di genere.


2. Quadro giuridico

Il presente appalto è aggiudicato dall’Institut français d’Italia (IFI), ente pubblico con autonomia finanziaria dipendente dal Ministero dell’Europa e degli Affari Esteri.

L’IFI agisce in qualità di amministrazione aggiudicatrice ai sensi dell’articolo L.1211-1 del Codice francese dei contratti pubblici. L’appalto è un contratto pubblico di servizi, ai sensi degli articoli L.1111-1 e L.1111-4 del medesimo codice.

Esso è concluso secondo una procedura adattata, in applicazione dell’articolo R.2123-1, e nel rispetto dei principi di libertà di accesso agli appalti pubblici, di parità di trattamento e di trasparenza delle procedure stabiliti dall’articolo L.3.


3. Contesto e Obiettivi

Dal 2023, l’Institut Français Italia sviluppa la tematica della musica elettronica attraverso il progetto formativo Ex-Aequa. Questo progetto professionalizza giovani artiste italiane e francesi per favorire il loro accesso alla scena. Le sessioni di formazione e di diffusione si svolgono tra la Francia e l’Italia. Nel 2025-2026 avrà luogo la seconda edizione del programma. Forte del suo impatto, Ex-Aequa intende divenire un programma stabile e di dimensione europea, aprendosi ad altri Paesi impegnati per una scena musicale più inclusiva e accessibile.

Il progetto coinvolge, oltre all’Institut Français Italia, un partner responsabile della formazione in Italia e un partner responsabile della formazione in Francia (oggetto del presente appalto).


4. Descrizione delle Prestazione

Per Ex-Aequa, tra dicembre 2025 e dicembre 2026, l’aggiudicatario assicurerà, in collaborazione con il partner responsabile della formazione in Italia e con l’IFI:

  • La redazione del progetto in collaborazione con l’IFI;
  • La selezione dei vincitori della seconda edizione di Ex-Aequa tramite bando di candidatura;
  • L’organizzazione e il monitoraggio delle sessioni di formazione online e in presenza, nonché dei momenti di diffusione;
  • Il monitoraggio degli allievi e dei formatori;
  • Il supporto alla comunicazione intorno al programma;
  • Il monitoraggio amministrativo e finanziario del progetto (trasmissione delle fatture all’IFI per il pagamento).

5. Condizioni di Esecuzione

L’aggiudicatario si impegna a

  • rispettare il calendario dei progetti;
  • Garantire la riservatezza dei dati trattati;
  • Attestare l’assenza di conflitto di interessi;
  • Impegnarsi ad essere in regola dal punto di vista fiscale.

6. Durata e Regolamento dell’Appalto

Il presente appalto è concluso per un importo massimo complessivo di 22 500 € IVA esclusa. Il candidato dovrà proporre un prezzo globale per la prestazione e dovrà compilare la tabella allegata fornita dall’amministrazione aggiudicatrice. Il prezzo sarà espresso in euro al netto dell’IVA e IVA inclusa. Gli importi indicati nella tabella sono fungibili nel rispetto del prezzo complessivo dell’appalto.

L’appalto è concluso per una durata di 12 mesi a decorrere dalla notifica. Può essere rinnovato una sola volta con decisione espressa, senza superare un totale di 24 mesi, conformemente all’articolo R.2112-4 del Codice dei contratti pubblici.

Le richieste aggiuntive e altri bisogni faranno oggetto di un preventivo specifico e non potranno superare il 5% del valore dell’appalto.


7. Documenti da Presentare

  • I candidati dovranno trasmettere:
  • Lettera di candidatura (modulo DC1 o equivalente);
  • Relazione tecnica che descriva:
  • CV e referenze;
  • Livello di conoscenza del francese, dell’inglese e dell’italiano;
  • Referenze relative a progetti simili di formazione e/o diffusione di musica elettronica;
  • Certificato di assicurazione di responsabilità professionale;
  • Offerta economica (prezzo globale e scomposizione) a partire dalla tabella in allegato.

8. Criteri di Selezione

Criterio

Ponderazione

Dettaglio

Prezzo delle prestazioni

30 %

Competitività e chiarezza dell’offerta

Esperienza nel settore

50 %

Referenze simili, conoscenze specifiche, strategia, organizzazione, esperienza comparabile in azioni rivolte al pubblico giovane

Sviluppo sostenibile e radicamento territoriale

20%

Impegni ambientali 5%

Coinvolgimento di attori del territorio, partenariati locali 15%


9. Modalità di Presentazione delle Offerte

  • Termine per la ricezione delle offerte: Domenica 30 novembre 2025
  • Adresses d’envoi :
     

📧  fahrettin.acar@diplomatie.gouv.fr
📧  fahrettin.acar@institutfrancais.it
 

  • Langues acceptées : francese e/o italiano
     
  • Format : PDF/EXCEL per email

L’IFI si riserva la possibilità di avviare una negoziazione con uno o più candidati al termine dell’analisi delle offerte, nel rispetto dei principi di trasparenza e di parità di trattamento.

Tale negoziazione potrà riguardare in particolare i prezzi, le modalità di esecuzione o il perimetro delle prestazioni proposte.


10. Informazioni Complementari

Fahrettin ACAR / Secrétaire général – Institut français d’Italie
📧 fahrettin.acar@diplomatie.gouv.fr