Mentre la Biblioteca delle Donne di Bologna, centro di documentazione di cultura femminile più ampio in Italia, con il suo importante archivio, compie i suoi 40 anni, la storica francese Christine Bard, che dirige l’associazione “Archives du féminisme” a Angers incontra gli studenti e le studentesse dell’Università di Bologna, del master Gemma e del corso Storia del femminismo della prof.ssa Musiani, dopo una visita dell’Archivio della Biblioteca delle donne.
L’evento è aperto al pubblico, alle 16.30 in Sala Archivio della Biblioteca delle donne, via del Piombo, 5
Christine Bard, Professoressa di storia contemporanea all’Università di Angers, presidente dell’associazione “Archives du féminisme”, si occupa dal 2004 del museo virtuale MUSEA e dell’associazione AfeMuse, con il progetto di museo dei femminismi a Angers.
Tra le sue pubblicazioni: Féminismes. 150 d’idées reçues, Paris, Le Cavalier bleu, 2023; Les insoumises. La révolution féministe, 2013; Une histoire politique du pantalon, Seuil, 2010; Ce que soulève la jupe. Identités, transgressions, résistances, 2010; Les Garçonnes. Modes et fantasmes des Années folles, Flammarion, 1998, ried. Autrement, 2021. Co-pubblicazioni : Parisiennes, citoyennes ! Engagements pour l’émancipation des femmes, catalogue d’exposition, Paris-Musées, 2022; Antiféminismes et masculinismes d’hier et d’aujourd’hui, 2019; Dire le genre. Avec les mots, avec le corps, 2019; Dictionnaire des féministes. France XVIIIe-XXIe siècle.
Elena Musiani è ricercatrice in Storia contemporanea presso il Dipartimento di Storia, Culture, Civiltà dell’Università di Bologna. Suoi ambiti di ricerca sono la storia del Risorgimento e della costruzione nazionale in Europa e la storia delle donne tra Otto e Novecento. Tra i suoi scritti recenti: Faire une nation. Les Italiens et l’unité (XIXe-XXIe siècle) (Gallimard 2018) e La scrittura come avvio alla conquista della cittadinanza femminile nell’Italia di un‘lungo Ottocento’, in «The Italianist», 38 (2018).
Incontro organizzato in collaborazione con la Biblioteca italiana delle donne di Bologna.