teatro

Festival di teatro in francese

Condividilo!

Un’antica presenza, con antiche radici

L’antica tradizione teatrale italiana, dalle Atellane a Pulcinella, ha contribuito a creare tecniche per la pratica teatrale atte ad arricchire coloro che recitano in un’altra lingua. E’ il caso di chi impara il francese. Da Catania a Torino, da Firenze a Napoli, il teatro scolastico in lingua francese viene proposto in tutta la penisola durante i Festival che, ogni anno, sono proposti.

Festival diversi ma con obbiettivi condivisi 

E’ ben noto che fare teatro vuol dire condividere le proprie emozioni, impadronirsi di una lingua, dare via libera ai gesti per una migliore padronanza del proprio corpo e della propria personalità ; vuol dire imparare a comunicare meglio con gli altri poiché si condivide un codice comune. I Festival sono l’occasione, su tutto il territorio italiano, di rafforzare queste pratiche:

  • « Francofil, festival Européen de Théâtre Francophone », a febbraio, a Napoli
  • Festival «Journées de théâtre scolaire francophone» , a marzo, a Piano di Sorrento, 
  • « Théâtralisons ensemble », a marzo, a Firenze
  • « Festival del Teatro francofono», ad aprile, a Catania 
  •  « Sprachen in szene/Lingue in scena /Langues en scène », a maggio, a Torino.

I professionisti incontrano gli alunni

Ogni anno dei gruppi di alunni si recano nella sala di spettacolo più vicina al loro istituto scolastico (oppure gli attori rappresentano i loro spettacoli nelle scuole) ; in queste occasioni i ragazzi hanno la possibilità di scoprire opere del repertorio tradizionale oppure appositamente create per loro.

Informazioni sui siti seguenti :

Rete aperta

L’importanza di tutte queste manifestazioni per la vitalità della lingua francese in Italia è evidente, ma questa vitalità è anche rafforzata dai legami che i Festival sopraccitati intrattengono con gli altri Paesi. E’ il caso, ad esempio, della rete ArtDraLa (« Arte drammatica e lingue »). Se i Festival di Catania e Napoli fanno parte di questa rete, essa è anche presente in molti altri Paesi. Il nome del Festival di Torino, declinato in tre lingue, esalta il suo progetto plurilingue, ormai ben radicato in Europa.

Apertura e massima diffusione : è quello che più auspichiamo per tutte queste manifestazioni teatrali in francese.