Cinéma et audiovisuel

Festival di Film di Villa Medici

Partagez !

 

SCOPRI LA BROCHURE COMPLETA DEL FESTIVAL CLICCANDO QUI

TUTTE LE INFO SUL FESTIVAL cliccando qui

 

Nasce il Festival di Film di Villa Medici, nuovo festival di cinema dedicato agli artisti e ai cineasti che esplorano le pratiche contemporanee dell’immagine in movimento. La prima edizione si tiene a Roma, a Villa Medici, da mercoledì 15 a domenica 19 settembre 2021.

Per cinque giorni questo nuovo festival presenta inoltre proiezioni serali all’aperto nei giardini della Villa, performance e installazioni, focus su cineasti o artisti affermati, carte bianche alle istituzioni che difendono la creazione contemporanea, incontri sui film proiettati, ma anche su tematiche relative alla produzione e alla diffusione, riunendo programmatori, curatori e collezionisti. Il festival si svolge negli spazi di Villa Medici con due sale interne, un cinema all’aperto, delle installazioni e dei luoghi di incontro, per fare di questo sito straordinario di Roma una vetrina dedicata al cinema:

  • Una competizione internazionale con 14 film in concorso e una giuria composta dal grande regista ungherese Béla Tarr, l’attrice e regista francese Mati Diop (che faceva anche parte della giuria del Festival di Cannes quest’estate), e la docente di arti visive Teresa Castro. La particolarità di questa competizione è che presenta dei film di ogni formato, durata e genere (abbiamo per esempio un film di 8 ore accanto a corto metraggi, film di fiction, documentari e film di artisti!). Fra questi quattordici titoli, c’è per esempio l’ultimo lungometraggio del regista italiano Michelangelo Frammartino, « Il Buco », che tra l’altro ha appena ricevuto il premio speciale della giuria di Venezia. Sabato 18 settembre alle ore 20.30 saranno assegnati due premi: il Premio Villa Medici per il migliore film, e il Premio della Giuria.
  • Una programmazione « Focus » con delle proiezioni di film fuori concorso, delle performance (una molto divertente sugli incidenti di riprese nella storia del cinema!), e delle masterclass, tra cui una masterclass eccezionale con Béla Tarr condotta dalla giornalista Cristina Piccino, una masterclass sul cinema con il grande sociologo e filosofo francese Edgar Morin (ha appena compiuto 100 anni!), una discussione fra Michelangelo Frammartino e Olivier Père, il direttore del cinema del canale franco-tedesco ARTE, o anche una discussione con la coppia di collezionisti di video art Isabelle e Jean-Conrad Lemaître per evocare la questione dei nuovi modi di produzioni dei film.
  • Cinque proiezioni all’aperto sul Piazzale di Villa Medici (una ogni sera, da mercoledì a domenica). Per esempio apriamo il festival mercoledì alle 21.00 con il nuovo film dell’attore-regista Mathieu Amalric « Serre moi fort » che era al Festival di Cannes quest’estate, in presenza di M. Amalric. Ti segnalo anche un film molto interessante che sarà proiettato giovedì in VOST ita e eng: si tratta di « The Orphanage » della regista afghana Shahrbanoo Sadat, che sarà con noi (è uno dei rari film contemporanei afghani e la regista è stata rimpatriata dall’Afghanistan molto recentemente). Sabato sera invece presenteremo un classico, « Dramma della gelosia » di Ettore Scola, appena restaurato dalla Cineteca di Bologna.

 

Il calendario sintetico