
L’Ambassade de France en Italie et l’Institut français Italia célèbrent les traducteurs.
PRix STENDHAL
pour la traduction italienne du français
1° EDItion
PRix STENDHAL : GIOVANNI BOGLIOLO,
Traducteur de GERMINAL, d’éMILE ZOLA (MONDADORI)
MENtion « jeune » : CAMILLA DIEZ,
TRADUctrice de TRAM 83, ROMAN De FISTON MWANZA MUJILA (NOTTETEMPO)
MENtION SPECIAL Du jury : ALESSANDRO GIARDA,
TRADUctEur D’UN BARBARE EN ASIE D’HENRI MICHAUX (OBARRAO)
La délibération du Prix Stendhal pour la traduction s’est déroulée le jeudi 27 octobre 2016 au Palais Farnèse.
Organizzato dall’Ambasciata di Francia in Italia e dall’Institut Français Italia e sostenuto dalla Fondazione Nuovi Mecenati, ideato per valorizzare e premiare il lavoro dei traduttori di opere letterarie francesi in italiano, il premio (5 000€) è stato conferito a Giovanni Bogliolo, traduttore di Germinal, romanzo di Emile Zola, pubblicato da Mondadori nella collana I Medidiani.
Organisé par
La menzione « giovane » (2 000€), destinato ai traduttori di meno di 35 anni, è stata attribuita a Camilla Diez, traduttrice di Tram 83, romanzo di Fiston Mwanza Mujila, edito da Nottetempo.
I giurati hanno deciso di conferire ugualmente una ‘’menzione speciale della Giuria’’ a Alessandro Giarda per la traduzione di Un barbare en Asie (ObarraO), di Henri Michaux.
I vincitori sono stati proclamati da una giuria prestigiosa presieduta da Valerio Magrelli, al termine di 3 ore di consiglio. I 12 finalisti sono stati selezionati tra oltre 70 opere candidate.
Con tale scelta, la giuria ha voluto premiare la magistrale qualità del lavoro dei vincitori e l’importanza essenziale del ruolo dei traduttori, spesso non abbastanza valorizzati e riconosciuti. Si è voluto anche lodare il coraggio degli editori italiani che s’impegnano nella traduzione di opere provenienti da orizzonti lontani (Tram 83), rari ed ingiustamente sconosciuti (Un barbare en Asie), o che necessitano di nuove traduzioni (Germinal).
La consegna dei premi è prevista il 23 novembre a Palazzo Farnese, in presenza di tutti i traduttori finalisti, della giuria e di Fiston Mwanza Mujila.
I VINCITORI
Giovanni Bogliolo, professore emerito dell’Università d’Urbino, critico litterario, editore, direttore scientifico della Fondazione Carlo e Marise Bo per la Letteratura Europea moderna e contemporanea, traduttore di fama di letteratura di saggi, di autori classici (Potocki, Balzac…) come di autori moderni (Camus, Gary, Claude Simon…), è stato membro della Commissione Premi Nazionali di Traduzione du MiBACT. Ha realizzato una nuova traduzione di Germinal per il III° volume dei « Meridiani » consacrati a Zola, a partire dall’edizione della « Pléiade ».
Camilla Diez, promozione 2011 de « La Fabrique européenne des traducteurs » di Arles (ATLAS/CITL), ha ottenuto nel 2015 il prix Babel per la sua traduzione dei Trois mousquetaires (Donzelli) d’Alexandre Dumas. Diversi romanzi di quest’ultimo, Sempé, Jean-Claude Bologne, ecc., fanno parte della bibliografia di questa giovane traduttrice.
Alessandro Giarda è l’autore di un saggio su Georges Bataille e Antonin Artaud, e, in qualità di traduttore, ha tradotto André Scala, Christian Garcin, Joseph Kessel, Victor Segalen.
SCOPRI GLI ALTRI FINALISTI DEL PREMIO STENDHAL
- Maria Baiocchi con Alessia Piovanello per la traduzione di Riparare i viventi, di Maylis de Kerangal – Feltrinelli
- Francesco Bergamasco per la traduzione di Il regno, di Emmanuel Carrère – Adelphi
- Emanuelle Caillat per la traduzione di Incidente notturno, di Patrick Modiano – Einaudi
- Monica Capuani per la traduzione di E tu non sei tornato, di Marceline Loridan-Ivens – Bollati Boringhieri
- Lorenzo Flabbi per la traduzione di Gli anni, di Annie Ernaux – L’Orma
- Giuseppe Girimonti Greco e Francesca Scala per la traduzione di Tutto si muove intorno a me, di Dany Laferrière – 66thand2nd
- Fabio Scotto per la traduzione di Il digamma, di Yves Bonnefoy – Studio Editoriale
FINALISTI MENZIONE “GIOVANE”
- Francesca Bononi per la traduzione di Il meraviglioso viaggio di Octavio, di Miguel Bonnefoy – 66thand2nd
- Angelo Molica Franco per la traduzione di La stella del vespro, di Colette – Del Vecchio
#PremioStendhal