
Da ottobre 2019 a maggio 2020, l’Institut français Italia presenta l’ottava edizione di « Version originale », il ciclo di cinema in lingua francese per le scuole.
Sarà una grande occasione per far scoprire il cinema francese agli alunni, stimolando allo stesso tempo il loro interesse per la lingua francese.
Questo festival itinerante, in lingua originale con sottotitoli in italiano o francese, si svolge presso l’Institut français di Milano, Firenze, Napoli e Palermo, e a Roma presso l’Institut français Saint-Louis e presso alcune sedi dell’Alliance française.
A Roma e a Milano il costo della proiezione è di 2,50 euro.
Gli Istituti scolastici di ogni grado che desiderano organizzare una proiezione presso la propria sede sono invitati a contattare l’addetta di cooperazione per il francese di Roma, Anne DARMOUNI (anne.darmouni@institutfrancais.it) per conoscere le modalità di iscrizione.
Accompagnamento didattico
Schede didattiche disponibili su www.institutfrancais.it e https://it.ifprofs.org/
Iscrizione
Proiezioni solo di mattina.
Per prenotare contattare l’addetto di cooperazione per il francese della propria regione:
-
Nelly MOUS
Attachée de coopération pour le français
Institut français Firenze
Tel. 055 271 88 01
nelly.mous@institutfrancais.it
-
Magali CLAUX
Attachée de coopération pour le français
Institut français Napoli
Tel. 081 59 80 713
magali.claux@institutfrancais.it -
Valérie LE GALCHER-BARON
Attachée de coopération pour le français
Institut français Palermo
Tel : 091 652 72 21
valerie.legalcher-baron@institutfrancais.it -
Ileana GUZMAN
Attachée de coopération pour le français
Institut français Milano
Tel : 02 48 59 19 23
ileana.guzman@institutfrancais.it -
Anne DARMOUNI
Attachée de coopération pour le français
Institut français Italia (Roma)
Tel : 06 68 60 18 41
anne.darmouni@institutfrancais.it
Si ringrazia IF Cinéma per la preziosa collaborazione.
Calendario delle proiezioni negli institut français

i film
- Chante ton bac d’abord di David André (2013)
Documentario – 84 min
Sottotitoli in italiano
EsaBac – scuole superiori di ogni tipo e grado
Trama:
La storia tormentata di una compagnia di amici adolescenti di Boulogne-sur-mer alla vigilia della maturità e dell’inserimento in una società in crisi. Momenti lirici di dolore e gioie, speranze e disillusioni ‘cantati’ dai protagonisti.
- Brooklyn di Pascal Tessaud (2014)
Dramma– 83 min
Sottotitoli in italiano
Scuole superiori
Trama:
Coralie arriva in Francia con il desiderio di sfondare nel mondo del rap. Trova un appartamento in subaffitto da una signora anziana e collabora con un centro sociale. Qui incontra Yazir che organizza seminari sul rap con lo scopo di far emergere dei talenti che si distacchino dal filone commerciale e possano esprimere ciò che provano interiormente
- Le Chat du Rabbin di Joann Sfar, Antoine Delesvaux (2010)
Animazione – 100 min
Sottotitoli in italiano
Per tutti
Trama:
Algeri, anni 20. Il Rabbino Sfar vive con la figlia Zlabya..e un gatto innamorato della padrona. Per starle accanto sarà pronto a fare di tutto, persino la sua “bar mitzvah” .
- Comme des garçons di Julien Hallard (2018)
Commedia – 90 min
Sottotitoli in italiano
Scuole medie e superiori
Trama:
Gli animi sono inquieti a Reims, nel 1969, quando la squadra di calcio locale retrocede nella Serie B francese. Un battibecco con il presidente del club costa una punizione a Paul, scanzonato reporter del quotidiano Le Champenois, a cui viene assegnata l’organizzazione di un evento per la fiera del giornale. Amante della provocazione, Paul raccoglie l’idea della segretaria Emmanuelle di un match amichevole di calcio femminile…
- L’homme de Rio di Philippe de Broca (1963)
Avventura – 112 min
Sottotitoli in italiano
Scuole medie e superiori
Trama:
Una delle più indiavolate commedie avventurose cucite sulla misura di Belmondo. Ha la parte di un soldato francese in licenza che non trova più la sua bella dove l’ha lasciata. La bella è stata coinvolta in una specie di caccia al tesoro (completa di morti ammazzati), che l’ha condotta fino in Brasile. L’innamorato la segue fin là. Supera un mucchio di traversie e la riporta a casa sana e salva.
- La cuisine des justes di Emmanuel Morice, Nicolas Thoma (2018)
Documentario – 60 min
Sottotitoli in italiano
Istituti alberghieri – scuole di ogni tipo e grado
Trama:
Attraverso il ritratto di ristoratori Gerard et Catherine Bosse questo documentario esplora le tradizioni culinarie e celebra il vino, la regione della Loira e l’epicurismo.
- Un Homme de Trop di Constantin Costa –Gravas (1967)
Dramma – 115 min
Sottotitoli in francese e in italiano
Scuole superiori di ogni tipo e livello Esabac
Trama:
Una brigata di partigiani francesi assalta la fortezza di Sarlande per strappare dalle mani dei tedeschi dodici condannati a morte. Il colpo di mano riesce, ma i prigionieri liberati sono tredici. Chi è «l’uomo di troppo»?
- L’ile de Black Mor di Jean-François Laguionie ( 2003)
Animazione – 85 min
Sottotitoli in italiano
Scuole medie
Trama:
Fuggendo dall’orfanotrofio in cerca di un mitico pirata, il protagonista intraprende un’avventura che lo porterà alla scoperta dell’amore, dell’amicizia, del mare … e della vita. Laguionie rende omaggio alle sue letture classiche - pensiamo ovviamente all’Isola del Tesoro – con un lavoro pittorico unico. Un film che convince e non dimentica di far brillare gli occhi ai bambini.