Gastronomia

Goût de France / Good France 2019

Partagez !

 

5° edizione di #goodfrance: il primo giorno di primavera, giovedì 21 marzo 2019, oltre 3000 ristoranti su 5 continenti celebrano la gastronomia francese.

Un menù francese in tutta Italia il 21 marzo.

Nel 2019, tutto il gusto della Provenza arriva in Italia, sotto il segno della cucina responsabile per la protezione dell’ambiente.

Scopri i ristoranti  italiani e le scuole albeghieri aderenti 

Se mangiare fa bene, mangiar sano è meglio, ed è una sfida che la grande operazione Good France ha voluto raccogliere. In effetti, il prossimo 21 marzo ritorna una delle più importanti manifestazioni gastronomiche mondiali sotto il segno di una cucina responsabile, espressione del presente e attenta alle sue grandi sfide: il rispetto del Pianeta e il mangiar sano, attraverso la valorizzazione del savoir faire di artigiani e regioni.

Quando mangiare bene significa anche rispettare l’ambiente: sulla scia della COP 21 e degli Stati generali dell’alimentazione, la Francia è in prima linea della mobilizzazione mondiale i favore dell’ambiente. In particolare Goût de / Good France sostiene la fondazione No More Plastic, che opera per la protezione degli oceani e per la riduzione della plastica.

A Roma, a Palazzo Farnese, Christian Masset, Ambasciatore di Francia in Italia, accoglie, intorno ad una cena che profuma di lavanda, ospiti del mondo della politica, della stampa e dello spettacolo. Si promuove così un’operazione mondiale che in Italia esalta il legame forte, anche in cucina, tra i nostri due paesi. I gusti della cucina francese e di quella italiana si mischieranno allegramente per una sperimentazione inedita di colori, sapori e odori, delle “corrispondenze” di gusto, accentuate quest’anno dalla prossimità della Provenza e dell’Italia. Sarà in effetti una cena gastronomica provenzale, quella preparata da Lieven Van Aken, Chef stellato del Domaine de Manville (Baux-de-Provence), in collaborazione con Hubert Malidor, Chef dell’Ambasciata.  Per l’occasione, verrà a Roma accompagnato dal suo vice, lo Chef Riccardo Isotti e dal suo Chef pasticciere Frédéric Nechaouni, del ristorante gastronomico L’Aupiho.

Il Console generale di Francia a Milano, in collaborazione con Atout France, organizza quest’anno la serata “Goût de France” a Bologna, presso il Ristorante I Portici. Per la cena denominata “Destinazione Provenza e la cucina Responsabile”, una delle capitali gastronomiche dell’Italia incontrerà per un connubio ideale la regione francese della Provenza, con le specialità preparate dal Chef stellato Emanuele Petrosino. Il Sommelier Sandro Chiriotti sarà a presentare le degustazioni enologiche.

A Napoli, a Palazzo Grenoble, l’Institut français Napoli dedica, sempre il 21 marzo, un recital di Nuova Provenza, il coro franco-provenzale di Faeto (Basilicata) alle ore 18.30. Alle 19.30, una presentazione sulla cucina provenzale e un aperitivo-degustazione di prodotti tipici della Provence saranno offerti dallo Chef Stan del Ristorante Les Voisins d’à côté di Avignone, e dal Discepolo di Escoffier Francia, Anne-Laure Integlia (ristorante Mets des Lys di Sorgues). Alle 20.30 si terrà il “Banchetto del Centenario”, festeggiando i 100 anni dell’Institut Français Napoli, con un concorso gastronomico organizzato in collaborazione con l’Università del Gusto e dei Saperi di Napoli per il quale quattro scuole alberghiere di Napoli e provincia hanno risposto presenti: l’IPSEOA Duca di Buonvicino (Napoli), l’IPSSAR Ugo Tognazzi (Pollena Trocchia), l’Istituto superiore Vittorio Veneto (Napoli), e l’IPSSEOA Carmine Russo (Cicciano) prepareranno una cena tutta provenzale per 40 ospiti. La squadra della scuola alberghiera vincitrice del primo posto sarà premiata con uno stage studio presso La Cadenelle, una scuola alberghiera di Marsiglia, nel maggio 2019.

Oltre al 21 marzo, Goût de France, in Sicilia, favorisce gli scambi tra Italia e Francia: 6 licei alberghieri siciliani hanno ideato dei menù provenzali presentati il prossimo 5 aprile durante un concorso di gastronomia. I licei alberghieri dell’Accademia di Nizza che accoglieranno gli studenti della brigata premiata saranno associati alla giuria.

In tutta Italia, dai ristoranti di alta gastronomia al bistrot di qualità, tutte le tipologie di ristoranti partecipano a questa grande festa della condivisione. Ogni Chef interpreterà liberamente il menu à la française, con prodotti locali e di stagione, sempre con un occhio al rispetto dell’ambiente e della salute. Il prezzo del menu è a discrezione dello Chef con l’impegno di devolvere il 5% a un associazione locale di sua scelta operante nel settore della salute o dell’ambiente.

Sempre maggiore attenzione è rivolta agli enti di formazione gastronomica come le scuole alberghiere e le scuole di cucina (selezionando «école/school» nella tipologia di ristorante).

 

L’Ambasciata di Francia in Italia ringrazia

Il ristorante gastronomico L’Aupiho
Il Domaine de Manville
Château Gassier
Il ristorante Les Voisins d’à côté (Avignon)
Il ristorante Les Mets des Lys (Sorgues)
Les vins Bréhan
L’Occitane

La conserverie Jean Martin
Pernod-Ricard
Lillet

Provence tourisme
Il dipartimento Bouches-du-Rhône
La prefettura della Regione Sud/PACA
Atout France

 

Scopri i ristoranti e le scuole albeghieri aderenti