
MyFrenchFilmFestival.com è un concetto inedito che ha lo scopo di far scoprire i giovani registi francesi e che permette agli internauti di tutto il mondo di condividere il loro amore per il cinema francese. Per la sua nona edizione il festival torna con nuovi film, nuove piattaforme partner e uscite di lancio nelle sale di molti paesi.
Dopo l’anno record del 2018 con 12 milioni di visioni, il festival più comodo del mondo è di ritorno con 28 lungometraggi e cortometraggi disponibili in tutto il mondo dal 18 gennaio al 18 febbraio 2019!
La selezione 2019 si organizza intorno a tematiche singolari e rappresentative dell’eterogeneità del cinema francese :
La sezione FAMILY BUSINESS
Che sia per un road trip, un falso documentario o un matrimonio in uno zoo, le riunioni familiari sono spesso l’occasione per «lavare i panni sporchi» in famiglia.
- Gaspard va al matrimonio, di Anthony Cordier
- Guy, d’Alex Lutz
- Cane blu, di Fanny Liatard e Jérémy Trouilh
- Un uomo, mio figlio, di Florent Gouëlou
La sezione WHAT THE F…RENCH !?
Che siano giudici o detective, insonni o alla ricerca di tranquilllità, i nostri eroi francesi talvolta si ritrovano nel bel mezzo delle più assurde situazioni.
- Al commissariato!, di Quentin Dupieux
- Né giudice né santa, di Yves Hinant e Jean Libon (in partenariato con Wallonie-Bruxelles Images (WBI))
- Hotel Judith, di Charlotte Le Bon
- Settimo continente, di Noé Debré
- Amore selvaggio, di Paul Autric, Quentin Camus, Léa Georges, Maryka Laudet, Zoé Sottiaux, Corentin Yvergniaux
La sezione WOMEN AT WAR
Madri, figlie, pioniere, partigiane… ddei ritratti di donne in guerra contro il mondo che le circonda.
- Lascia che le ragazze giochino, di Julien Hallard
- Angel face, di Vanessa Filho
- Domani e tutti gli altri giorni, di Noémie Lvovsky
- La collezione, d’Emmanuel Blanchard
- Fiori, di Baptiste Petit-Gats
La sezione IN YOUR FACE
Chi ha detto che il cinema francofono non poteva essere un cinema « da cazzotti » ?
- Black tide, un caso di scomparsa, d’Érick Zonca
- Selvaggio, di Camille Vidal Naquet
- All’alba, di Julien Trauman
- Manine, di Rémi Allier (in concorso, film belga in partenariato con Wallonie-Bruxelles Images (WBI))
- Belva, di Jérémy Comte
- Ibridi, di Florian Brauch, Kim Tailhades, Matthieu Pujol, Yohan Thireau, e Romain Thirion
La sezione LOVE “À LA FRANÇAISE”
Cosa sarebbe il cinema francese senza le sue storie d’amore? Che siano di ieri, di oggi o di domani, hanno tutte quel non so cosa che le rende uniche e… cosi’ francesi!
- Diane ha le spalle forti, di Fabien Gorgeart
- Tatuaggi finti, di Pascal Plante (fuori concorso, film canadese in partenariato con Telefilm Canada)
- Rosso sangue, di Leos Carax (fuori concorso, film del patrimonio)
- Nessuno si amerà come ci amiamo noi, di Laure Bourdon-Zarader
- Il molo, di Chris Marker (fuori concorso, film del patrimonio)
La sezione NEW HORIZONS
Con questa tematica, MyFrenchFilmFestival desidera sottolineare la capacità della creazione francese a reinventarsi costantemente… Queste nuove forme di immagini e di scritture sapranno emozionarvi e scuotervi.
- Il viaggio interiore di Gauguin, di Hayoun Kwon
- Words Hurt, di Romain Chassaing
- Le Bureau - Sotto copertura, di Éric Rochant e Jean-Marc Moutout
I film saranno disponibili dal 18 gennaio sulla piattaforma MyFrenchFilmFestival.com e su cinquanta piattaforme parner in tutto il mondo.
Tutti i cortometraggi sono gratuiti in tutto il mondo. Ogni anno il festival è gratuito in certi paesi. Quest’anno i paesi interessati dalla gratuità sono: l’America latina, la Russia, la Polonia, la Romania, l’Africa e l’India.
Per cio’ che riguarda gli altri paesi:
- Noleggio di un lungometraggio : 1,99€;
- Pacchetto festival : 7,99€ per un accesso a tutti i film disponibili
Nell’attesa e per pazientare fino al 18 gennaio, guardate il trailer ufficiale di questa 9° edizione!