Littérature

French Kiss a Lucca Comics & Games 2025: l’arte d’Oltralpe conquista la città

Partagez !

Nel 2025, la presenza francese a Lucca sarà più significativa che mai. Sotto il titolo “French Kiss – Liberté, Créativité, Diversité”, il festival accoglierà alcuni tra i più grandi protagonisti della scena artistica francese contemporanea.
A partire dalla scrittrice e illustratrice Rebecca Dautremer, autrice del magnifico poster ufficiale e protagonista di un laboratorio d’eccezione, ricreato a Lucca per l’occasione. Tra gli ospiti spiccano anche Luc Besson, il leggendario DJ e producer Étienne de Crécy, l’illustratore Benjamin Lacombe e le scrittrici Marie Cardouat, Camille Monceaux, Marion Besançon e Magali Villeneuve.
Da non perdere, inoltre, le splendide mostre del Palais de France e il suggestivo Café Français, cuore pulsante dell’incontro tra arte e cultura d’Oltralpe.

Un ponte tra creatività e passione, dove la Francia incontra l’Italia in una celebrazione del fumetto, dell’arte e della musica.

🎨 Illustratori e visionari: la poesia del segno francese

Il pubblico potrà ritrovare il genio di Benjamin Lacombe, maestro dell’illustrazione contemporanea, che torna a Lucca con le sue interpretazioni di Il Grande Gatsby, Cime tempestose e Le streghe di Venezia vol.2.
Accanto a lui, Rébecca Dautremer, autrice del poster ufficiale 2025 e protagonista di una residenza artistica a Palazzo Guinigi, dove i visitatori potranno entrare nel suo universo poetico e raffinato.

Non mancherà Jérémie Almanza, autore di GreenWood, che espone le sue visioni oniriche nella mostra collettiva di Palazzo delle Esposizioni, e Marie Cardouat, la matita che ha dato vita al celebre gioco Dixit, simbolo di un’arte che parla al cuore e all’immaginazione.


📚 Bande Dessinée: storie, sogni e avventure

La Bande Dessinée francese sarà protagonista assoluta con alcuni dei suoi nomi più acclamati.
Bastien Vivès e Martin Quenehen presentano Corto Maltese. L’isola di ieri, capitolo conclusivo della loro trilogia dedicata al celebre marinaio creato da Hugo Pratt — un omaggio intriso di malinconia e avventura.
Alfred, autore di Senso, condurrà invece il pubblico in un viaggio poetico nel Sud Italia, sospeso tra realtà e magia.

Tra i grandi maestri torna anche David B., autore del capolavoro Il Grande Male, mentre Éric Fouassier – romanziere, accademico e Cavaliere della Legion d’Onore – presenta il quarto capitolo della saga dell’ispettore Valentin Verne (Neri Pozza), un thriller storico tra mistero ed eleganza.

E per gli amanti della narrativa, spazio a Camille Monceaux, rivelazione letteraria con La notte del Tengu, una storia che intreccia samurai, poesia e spiriti giapponesi.


🤖 Fantascienza e avventura: la potenza dell’immaginazione

Il giovane autore Sylvain Repos chiude a Lucca la sua saga Yojimbot, un mix esplosivo di robot e samurai in un finale epico che promette emozioni forti.
Un viaggio tra acciaio, umanità e onore, che conferma la nuova generazione di autori francesi come una delle più innovative d’Europa.


🎬 Cinema, musica e creatività senza confini

Il leggendario Luc Besson approda a Lucca con il suo nuovo film Dracula, portando la sua visione cinematografica unica, a metà tra azione e poesia visiva.
Sul fronte musicale, Étienne de Crécy, pioniere dell’elettronica francese, farà vibrare la città con un set che mescola passato, presente e futuro.
E per la prima volta in Italia, Ben Bocquelet, creatore de Lo Strano e Meraviglioso Mondo di Gumball, incontrerà i fan e racconterà il dietro le quinte di uno dei fenomeni animati più amati al mondo.

Completano il quadro le presenze di Julien Papelier, Direttore generale del gruppo Média-Participations – gigante multimediale tra editoria, videogiochi e animazione – e degli artisti del collettivo Venin Carmin, che porteranno sul palco la loro energia tra pop, cold wave e post punk.

 



IL PROGRAMMA FRANCESE

Il 29 ottobre, preparatevi a un’ondata di talento, arte e visioni d’Oltralpe! ✨

🌟 Benjamin Lacombe — il mago dell’illustrazione francese torna con Il Grande Gatsby, Cime tempestose e Le streghe di Venezia vol.2.

🎧 Étienne de Crécy — leggenda vivente dell’elettronica, pronto a far vibrare Lucca con un set che fonde passato, presente e futuro!

🎤 Venin Carmin — pop, cold wave e post punk made in France… energia pura sul palco!

🎨 Jérémie Almanza — poetico e visionario, espone alla mostra collettiva di Palazzo delle Esposizioni.

🤖 Sylvain Repos — chiude la saga Yojimbot con l’attesissimo volume finale!

📚 Alfred — maestro della Bande Dessinée, presenta Senso, il suo nuovo viaggio nel Sud Italia sospeso tra realtà e magia.

🎬 Luc Besson — sì, LUC BESSON! arriva con il suo nuovo film Dracula!

🖌️ Rebecca Dautremer — autrice del poster 2025, in residenza artistica a Palazzo Guinigi.

🎲 Marie Cardouat — la matita dietro al successo di Dixit, l’arte che parla al cuore!

 

Il 30 ottobre, Lucca si trasforma nel cuore pulsante della creatività francese! ✨

🖋️ Benjamin Lacombe — il visionario illustratore di Il Grande Gatsby, Cime tempestose e Le streghe di Venezia vol.2 continua a incantare il pubblico con la sua poetica visiva senza tempo.

🎨 Jérémie Almanza — il talento dietro GreenWood torna con la sua arte onirica nella mostra collettiva a Palazzo delle Esposizioni.

📖 Bastien Vivès — autore di culto, premio Essentiel Révélation con Le Goût du chlore. A Lucca, insieme a Martin Quenehen, presenta Corto Maltese. L’isola di ieri, capitolo conclusivo di una trilogia indimenticabile!

🏴‍☠️ Martin Quenehen — storico, conduttore e sceneggiatore, intreccia memoria e avventura nel nuovo Corto Maltese.

🤖 Sylvain Repos — conclude la saga Yojimbot, dove robot e samurai si fondono in un epico finale!

📚 Alfred — autore tra i più amati della Bande Dessinée, presenta Senso, un viaggio poetico nel Sud Italia sospeso tra sogno e realtà.

🖌️ Rébecca Dautremer — la matita più delicata e potente di Francia, autrice del poster ufficiale 2025 e protagonista di una residenza artistica a Palazzo Guinigi.

🎲 Marie Cardouat — l’illustratrice che ha dato vita a Dixit, il gioco che ha conquistato il mondo, porta la sua immaginazione raffinata nel cuore di Lucca!

 

Il 31 ottobre, Lucca diventa un caleidoscopio di creatività d’Oltralpe, tra fumetto, musica e immaginazione senza confini! ✨

🖋️ Benjamin Lacombe — il genio dell’illustrazione poetica torna con Il Grande Gatsby, Cime tempestose e Le streghe di Venezia vol.2.

🎨 Jérémie Almanza — visioni sospese e atmosfere sognanti nella mostra collettiva a Palazzo delle Esposizioni.

📖 Bastien Vivès — firma insieme a Martin Quenehen il capitolo conclusivo di Corto Maltese. L’isola di ieri, un addio carico di fascino e malinconia.

🏴‍☠️ Martin Quenehen — lo storico e sceneggiatore francese che dà nuova vita al mito di Corto Maltese.

🌸 Camille Monceaux — la rivelazione letteraria francese! Dopo Le cronache dell’acero e del ciliegio, arriva a Lucca con La notte del Tengu, tra samurai, mistero e poesia.

🤖 Sylvain Repos — conclude la sua epica saga Yojimbot, dove acciaio e umanità si incontrano in un duello finale!

🔥 David B. — leggenda vivente del fumetto mondiale, autore del capolavoro Il Grande Male, un classico assoluto della graphic novel.

📚 Éric Fouassier — professore universitario, membro dell’Accademia Nazionale di Farmacia e Cavaliere della Legion d’Onore. A Lucca presenta il quarto capitolo della saga dell’ispettore Valentin Verne, pubblicato da Neri Pozza: un thriller storico intriso di mistero e eleganza.

🖌️ Rébecca Dautremer — la matita incantata del poster ufficiale 2025, protagonista di una residenza artistica a Palazzo Guinigi.

🎬 Ben Bocquelet — il geniale creatore de Lo Strano e Meraviglioso Mondo di Gumball arriva a Lucca per incontrare i fan e raccontare la sua avventura animata!

📚 Julien Papelier — Direttore generale del gruppo Média-Participations, colosso multimediale tra editoria, videogiochi e produzione audiovisiva.

🎲 Marie Cardouat — l’artista dietro Dixit, il gioco che ha conquistato i cuori (e i tavoli!) di tutto il mondo.

 

Il 1° novembre, Lucca esplode di talento e immaginazione d’Oltralpe! ✨

🎨 Jérémie Almanza — il visionario autore di GreenWood, protagonista della mostra collettiva a Palazzo delle Esposizioni.

📖 Bastien Vivès — autore di culto, insieme a Martin Quenehen firma Corto Maltese. L’isola di ieri, capitolo conclusivo di una trilogia leggendaria.

🏴‍☠️ Martin Quenehen — storico e sceneggiatore, rinnova il mito di Corto Maltese tra avventura e introspezione.

🌸 Camille Monceaux — dopo Le cronache dell’acero e del ciliegio, presenta La notte del Tengu, tra samurai e spiriti del Giappone.

🤖 Sylvain Repos — svela l’ultimo atto di Yojimbot, una saga che unisce acciaio, umanità e onore.

🔥 David B. — maestro del graphic novel mondiale, autore de Il Grande Male, una pietra miliare del fumetto contemporaneo.

📚 Éric Fouassier — professore universitario, membro dell’Accademia Nazionale di Farmacia e Cavaliere della Legion d’Onore. Presenta il quarto capitolo della saga dell’ispettore Valentin Verne, edito da Neri Pozza: intrighi, storia e mistero alla francese.

🖌️ Rébecca Dautremer — la regina dell’illustrazione francese, autrice del poster ufficiale 2025, in residenza artistica a Palazzo Guinigi.

🎬 Ben Bocquelet — il geniale creatore di Lo Strano e Meraviglioso Mondo di Gumball, per la prima volta a Lucca!

📚 Julien Papelier — Direttore generale del gruppo Média-Participations, punto di riferimento dell’entertainment europeo.

🎲 Marie Cardouat — la mente artistica dietro Dixit, il gioco che ha cambiato per sempre l’immaginazione da tavolo.

 

Il 2 novembre, Lucca si accende per l’ultimo atto del French Kiss! ✨

🎨 Jérémie Almanza — il poeta dell’immaginario illustrato, protagonista della mostra collettiva a Palazzo delle Esposizioni.

🌸 Camille Monceaux — presenta La notte del Tengu, un racconto di duelli e spiriti che fonde storia e leggenda.

🤖 Sylvain Repos — chiude la saga Yojimbot con un finale epico e spettacolare.

🔥 David B. — autore de Il Grande Male, uno dei più grandi maestri del fumetto contemporaneo.

📚 Éric Fouassier — romanziere e accademico, presenta il nuovo capitolo della saga dell’ispettore Valentin Verne (Neri Pozza): misteri, intrighi e atmosfera d’altri tempi.

🖌️ Rébecca Dautremer — la straordinaria autrice del poster ufficiale 2025, chiude la sua residenza artistica a Palazzo Guinigi.

📚 Julien Papelier — Direttore generale del gruppo Média-Participations, ponte tra editoria, animazione e gioco.

 



I PROTAGONISTI