MARTEDÌ 21 ottobre 2025 18.00 - 20.00
Alliance Française Bologna
Emmanuelle Cambois, Roberto Impicciatore
con
Emmanuelle Cambois, Direttrice di ricerca presso l’Institut national d’études démographiques (INED)
Roberto Impicciatore, Professore associato di Demografia presso il Dipartimento di Scienze Statistiche “P. Fortunati” dell’Università di Bologna
Nell’ambito del nuovo ciclo di Incontri italo-francesi sul mondo di domani La sfida delle generazioni, Pensare la transizione demografica, organizzati dall’Institut français Italia | Ambasciata di Francia in Italia, con il sostegno di Edison.
Emmanuelle Cambois è direttrice di ricerca presso l’Institut national d’études démographiques (INED). È membro dell’unità di ricerca «Mortalità, salute, epidemiologia», nonché dell’unità «Demografia economica». Le sue ricerche vertono sull’evoluzione e le disparità di mortalità e di salute delle popolazioni, nel contesto dell’invecchiamento demografico. Si inseriscono nei campi disciplinari della salute pubblica e della demografia, in interazione con altre discipline delle scienze umane e sociali e delle scienze della vita. Analizza i determinanti, specie sociali, dello sviluppo delle malattie e delle incapacità partendo da database spesso tratte dalla statistica pubblica ; cerca di identificare i fattori dell’invecchiamento in buona salute, tanto a livello personale quanto contestuale. I suoi lavori integrano approcci di analisi dei percorsi di vita e della loro diversificazione lungo le generazioni. In un’intenzione di condivisione dei saperi, è dal 2018 direttrice dell’Institut de la Longévité, des Vieillesses et du Vieillissement (ILVV) del quale è anche fondatrice ; l’istituto mira a conoscere e far conoscere le ricerche francesi in scienze umane e sociali su tali tematiche.
Roberto Impicciatore è Professore associato di Demografia presso il Dipartimento di Scienze Statistiche “P. Fortunati” dell’Università di Bologna, dove coordina il Corso di Laurea in Sviluppo e Cooperazione Internazionale. È vicepresidente dell’Associazione Italiana per gli Studi di Popolazione (AISP). È membro del Collegio dei Docenti del PhD in Life Course Research (LCR) e del PhD in Economic Sociology, Organization and Labor (ESOL), Università di Milano. È vicepresidente dell’Associazione Neodemos e membro del comitato di redazione di Neodemos.info e di IUSSP’s online news magazine (NIUSSP.org). I suoi interessi di ricerca riguardano principalmente le migrazioni interne e internazionali, le dinamiche familiari e le disuguaglianze sociali e geografiche. È PI del task “Life courses in old age: Retirement, family and residential trajectories” all’interno del progetto PNRR “Ageing Well in an Ageing Society (AGE-IT). È inoltre coautore, insieme ad A. Rosina, del volume Storia demografica d’Italia. Crescita, crisi e sfide, pubblicato da Carocci nel 2022.