Littérature

Pordenonelegge 2025: la Francia protagonista tra letteratura e nuove voci

Partagez !

Dal 17 al 21 settembre 2025 Pordenone torna ad accogliere Pordenonelegge, la Festa del libro con gli autori. Un appuntamento che ogni anno porta in città scrittori, pensatori e narratori da tutto il mondo. L’edizione di quest’anno dedica un’attenzione speciale alla scena letteraria francese e francofona, con incontri che spaziano dalla narrativa alla poesia, fino a incursioni nell’industria culturale e creativa.


Bernard Friot – Oggi la parola è meraviglia

📅 Giovedì 18 settembre, ore 10:30
📍 Auditorium Istituto Vendramini
Con Chiara Carminati, Bernard Friot incontra ragazze e ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado.
Scrittore amatissimo in Francia, tradotto in tutto il mondo e considerato l’erede di Gianni Rodari, Friot ha fatto della promozione della lettura una vera missione, alternando narrativa, poesia e traduzione.


Olivier Guez – Mesopotamia

📅 Giovedì 18 settembre, ore 19:00
📍 Auditorium Istituto Vendramini
Autore de La scomparsa di Josef Mengele (Premio Renaudot 2017), lo scrittore e giornalista Olivier Guez presenta il nuovo libro Mesopotamia.
Protagonista della scena letteraria e giornalistica internazionale, Guez porta a Pordenone un’opera che intreccia storia, memoria e sguardo sul presente.


Carole Martinez – Dormi il tuo sonno animale

📅 Giovedì 18 settembre, ore 21:00
📍 Teatro Verdi, Ridotto
Carole Martinez, autrice de Il cuore cucito (Premio Renaudot des Lycéens 2007), torna con un romanzo di grande intensità poetica. La sua scrittura, premiata e amata dai lettori, combina radici popolari e lirismo contemporaneo.


Paul Richardot – Fragrancia

📅 Venerdì 19 settembre, ore 17:00
📍 Palazzo della Camera di Commercio, Sala Convegni
Con Fragrancia, il giovane autore Paul Richardot, laureato all’École Supérieure du Parfum di Parigi, trasporta l’esperienza sensoriale del profumo nella narrativa.


Éric Chevillard – Santo cielo

📅 Venerdì 19 settembre, ore 19:00
📍 Arena Europa
Definito da The Times “uno dei più originali scrittori francesi contemporanei”, Éric Chevillard propone con Paolo Di Paolo una lettura scenica del suo lavoro. Autore di oltre venti romanzi per Éditions de Minuit e tradotto in quindici lingue, Chevillard incarna una scrittura inclassificabile, tra ironia, surrealismo e invenzione.


Mokhtar Amoudi – Le condizioni ideali

📅 Sabato 20 settembre, ore 15:30
📍 Auditorium Largo San Giorgio
Con il suo esordio narrativo, Mokhtar Amoudi racconta la vita di un ragazzo cresciuto nella banlieue parigina, portando in scena uno dei temi più urgenti della società francese contemporanea.


Julia Deck – Ann d’Inghilterra

📅 Domenica 21 settembre, ore 15:00
📍 Teatro Verdi, Ridotto
Julia Deck, tra le voci più interessanti della narrativa francese di oggi, presenta il libro autobiografico Ann d’Inghilterra, vincitore del Premio Médicis 2024. La sua scrittura, attraversata da biografia e invenzione, si conferma capace di esplorare identità e appartenenza.


Un ponte letterario tra Italia e Francia

Con autori affermati e voci emergenti, Pordenonelegge 2025 tesse un vero e proprio ponte letterario tra Italia e Francia. Dai racconti per ragazzi di Bernard Friot alle riflessioni storiche di Olivier Guez, dalle atmosfere poetiche di Carole Martinez all’ironia di Éric Chevillard, il festival si conferma luogo privilegiato per scoprire nuove storie e riflettere sul nostro tempo.