RENDEZ-VOUS 2025
2 - 6 APRILE
Il cinema francese porta in viaggio gli spettatori da 15 anni!
Il festival Rendez-Vous porta, ogni anno, in Italia una ricca selezione di film francesi che incontrano il grande interesse del pubblico italiano, si contano oltre 3.400 spettatori soltanto a Roma. Quest’evento è anche un appuntamento importante per i professionisti del cinema e contribuisce a rafforzare i legami culturali e industriali franco-italiani.
La manifestazione, alla sua XV edizione, apre i battenti, come ogni anno, a Roma, al Cinema Nuovo Sacher, dove sono accolti film e ospiti della rassegna. Il viaggio, partito dalla Capitale, fa poi tappa, con sezioni speciali e ospiti, a: Bologna, Firenze, Napoli e Palermo.
Il più prestigioso evento cinematografico italiano dedicato al cinema francese, nasce da un’iniziativa dell’Ambasciata di Francia in Italia, è realizzato dall’Institut français Italia, sotto la responsabilità dell’addetto audiovisivo Rémi Guittet e la direzione artistica di Vanessa Tonnini, e co-organizzato con Unifrance, l’organo di promozione del cinema e dell’audiovisivo francese nel mondo, presieduto da Gilles Pélisson e diretto da Daniela Elstner.
Martin Briens, Ambasciatore di Francia in Italia, sottolinea la presenza “di donne e uomini dall’immensa creatività che rappresentano tutti, venendo a Rendez-vous questo fantastico trait-d’union tra Italia e Francia, due Paesi che proseguono il loro dialogo plurisecolare, nutrendosi l’uno l’altro da decenni dal grande cinema. Con le nuove generazioni questo dialogo si rinnova sempre”.
Il festival beneficia del sostegno di Borsalino, di BNL BNP Paribas, di Château Livran, dell’Hotel Sofitel Rome Villa Borghese, della SACEM / Copie privée.
RISCOPRI IL PROGRAMMA DI QUESTA QUINDICESIMA EDIZIONE!
Gli autori francesi, da qualche decennio a questa parte, scommettono sul cinema di genere, rovesciandone i codici e lasciando spazio a una libera sperimentazione. Nascono film brillanti, originali, moderni che spiazzano e sono ripagati dal successo del pubblico e della critica.
SERATA D’APERTURA
Il FILM D’APERTURA della XV edizione di Rendez-Vous è stato L’ATTACHEMENT di Carine Tardieu.
Presentato nel Concorso di Orizzonti, a Venezia 81, il quinto titolo della regista francese è un film che celebra le famiglie per scelta, la forza inarrestabile dell’affetto, e indaga in modo nuovo il tema del femminismo, attraverso il personaggio interpretato da Valeria Bruni Tedeschi che, insieme agli interpreti: Pio Marmaï, Vimala Pons e Raphaël Quenard, dà vita a una sinfonia di dialoghi improntati sul pudore, l’ironia e la fragilità.
Sandra (Valeria Bruni Tedeschi), cinquantenne indipendente e single per scelta, si vede costretta da un giorno all’altro a condividere l’intimità del suo vicino di casa, Alex (Pio Marmaï), e dei suoi due bambini, Elliott (César Botti) e la piccola Lucille. Contro ogni aspettativa, Sandra inizia pian piano ad affezionarsi e diventa la figura femminile di questa sua nuova famiglia adottiva: tra loro nascerà un legame davvero speciale. Tratto dal romanzo L’Intimité di Alice Ferney, una commovente storia di affetti incrociati, un’ode alla solidarietà di incredibile delicatezza. Nel cast anche Raphaël Quenard e Vimala Pons.
Serata d'apertura Rendez-Vous 2025
La quindicesima edizione della rassegna è stata inaugurata da un ricevimento a Palazzo Farnese. Una serata di gala organizzata per offrire un momento d’incontro tra artisti del cinema italiano e del cinema francese nelle gallerie e nei saloni dell’Ambasciata di Francia in Italia.
Serata d'apertura al Palazzo Farnese Rendez-Vous 2025
INCONTRI CON OSPITI D’ONORE
Questa quindicesima edizione è stata ricca di incontri con la presenza di 12 artisti del cinema francese.
- IL CINEMA D’AUTORE GIOCA CON IL GENERE: LUDIVINE SAGNIER, EMMANUEL MOURET ET FRÉDÉRIC FARRUCCI
LUDIVINE SAGNIER
Sul fronte polar, reinventato e rifondato, il festival Rendez-vous ha ospitato, in anteprima italiana, uno dei titoli più attesi di quest’anno: QUAND VIENT L’AUTOMNE I SOTTO LE FOGLIE, firmato da François Ozon.
L’attrice LUDIVINE SAGNIER ha presentato il film al pubblico romano il 3 aprile, presso il Cinema Nuovo Sacher.
La pluripremiata attrice francese, consacrata proprio dal cinema di François Ozon, e popolare in Italia per la sua partecipazione alla serie The Young Pope di Paolo Sorrentino, nel film interpreta Valérie, quarantenne fragile e tormentata.
Incontro con Ludivine Sagnier
Emmanuel mouret
Sul fronte commedia sentimentale, è tornato al festival EMMANUEL MOURET per presentare, il 4 aprile al Cinema Nuovo Sacher, TROIS AMIES.
L’autore che, da più di venticinque anni, fa dei tormenti d’amore il tema del suo cinema, con TROIS AMIES orchestra il suo film più ricco di sfumature.
Presentato in Concorso a Venezia 81, il film narra amori, amicizia e infedeltà di tre amiche. Tra commedia e dramma, gioia e persino lutto, vissuto anche questo come esperienza poetica e metafisica, Mouret fa dei sentimenti l’eterno specchio della società.
Incontro con Emmanuel Mouret
FRÉDÉRIC FARRUCCI
In bilico tra western e neo-noir, è arrivato a Rendez-Vous, LE MOHICAN, il 5 aprile, al Cinema Nuovo Sacher, a presentarlo il regista FRÉDÉRIC FARRUCCI.
Il secondo lungometraggio di Farrucci, in concorso a Venezia 81, Sezione Orizzonti, usa liberamente i codici di genere per una elegia politica intensa e vibrante che pone al centro del racconto un’isola, la Corsica, la stessa dell’autore, ed un uomo resistente e in fuga, interpretato in modo intenso da Alexis Manenti. Sullo sfondo: la mafia e la cementificazione di una terra che cerca di conservare la sua identità selvaggia. Il regista, che viene dal documentario, con questa storia semplice firma la sua ode alla libertà e alla Corsica più autentica.
Incontro con Frédéric Farrucci
- IL CINEMA: UNA QUESTIONE DI FAMIGLIA: FABIENNE GODET ET GUILLAUME SENEZ
FABIENNE GODET
FABIENNE GODET é tornata a Rendez-Vous per presentare il 5 aprile, in anteprima italiana, al Cinema Nuovo Sacher, LE RÉPONDEUR.
Al suo sesto film, Godet si cimenta in una commedia brillante, affidata allo scoppiettante duo formato Salif Cissé e Denis Podalydès che interpretano, rispettivamente, un giovane imitatore, bravo ma spiantato, e uno scrittore, famoso ma nevrotico. Un incontro destinato a cambiare la vita di ciascuno.
Adattato dall’omonimo libro di Luc Blanvillain, il film usa l’ironia della commedia per affrontare la questione della identità, della nostra capacità di trasformarci, ma anche di fare famiglia con le persone che la vita ci pone lungo il cammino.
Incontro con Fabienne Godet
GUILLAUME SENEZ
Il 6 aprile presso il Cinema Nuovo Sacher, il regista GUILLAUME SENEZ ha chiuso il festival presentando in anteprima italiana, UNE PART MANQUANTE.
Sei anni dopo Nos batailles, Guillaume Senez torna a dirigere Duris scandagliando la genitorialità e lo choc des cultures in un sobrio e struggente melodramma. E torna anche la paternità, come tema centrale dell’opera del regista, che affida alla delicatezza di sguardo del suo interprete questa balade di un padre in cerca di sua figlia.
Tra le luci al neon delle vie di Tokyo, spaesamento e ossessione si fondono nel percorso di un uomo in cammino verso una sorta di riconciliazione con la vita.
Incontro con Guillaume Senez
OPERE PRIME
AGATHE RIEDINGER
AGATHE RIEDINGER ha presentato il 3 aprile, al Cinema Nuovo Sacher, in anteprima italiana, DIAMANT BRUT I WILD DIAMOND, UNA RAGAZZA BRILLANTE.
Unica opera prima selezionata in Concorso a Cannes 77 e candidata a due César, l’esordio di Agathe Riedinger (espansione del suo cortometraggio J’attends Jupiter) è un’intensa e radicale anti-fiaba sulla mitologia dell’apparenza e sull’obbligo sociale alla bellezza.
In questo ritratto di ragazza, che vuole a ogni costo diventare una star dei reality, la regista esplora l’ambivalenza di un tempo contemporaneo in cui l’iperfemminizzazione e l’ipersessualizzazione non è solo strumento di riscatto sociale ma l’unico mezzo per sentirsi amati. La regia: potente, radicale, incandescente.
Incontro con Agathe Riedinger
LAURA PIANI
LAURA PIANI ha presentato il 4 aprile, al Cinema Nuovo Sacher, in anteprima italiana, JANE AUSTEN A GÂCHÉ MA VIE I JANE AUSTEN HA STRAVOLTO LA MIA VITA.
Al suo primo film, la regista gioca con i codici della commedia romantica affidando alla sua eroina, interpretata dalla luminosa e ironica Camille Rutherford, il ruolo di una Bridget Jones intellettuale e maldestra.
Muovendosi agilmente tra humour british e charme francese, Piani musica il tempo presente e l’eterno fluttuare dei sentimenti in cerca del grande amore.
Incontro con Laure Piani
JULIEN COLONNA ET AUDREY ISMAËL
JULIEN COLONNA, accompagnato dall’autrice delle musiche AUDREY ISMAËL, ha presentato il 5 aprile, al Cinema Nuovo Sacher, LE ROYAUME.
Selezionato nella sezione Un Certain Regard di Cannes, il potente esordio di Colonna, ambientato nella Corsica più profonda e ancestrale, è una storia di clan, banditismo corso, fughe e amore filiale.
Il regista nella forma del polar trova la sua cifra e l’universalità di una storia che raccontando l’amore di una figlia per un padre in fuga, mostra, senza sentimentalismi, la complessità di un territorio aspro e di una cultura arcaica che resiste al tempo contemporaneo.
Incontro con Julien Colonna e Audrey Ismaël
EVENTI SPECIALI: SPECIALE SERIES
PIERRE SCHOELLLER
Il 6 aprile, in anteprima italiana, al Cinema Nuovo Sacher, il regista PIERRE SCHOELLER ha presentato i primi due episodi della serie DANS L’OMBRE.
Dal romanzo di Gilles Boyer e Édouard Philippe, la miniserie firmata Schoeller – regista de L’Exercice de l’État, presentato a Rendez-vous 2011- è un ambizioso thriller politico, che racconta la conquista del potere e immerge lo spettatore nei meandri di una campagna presidenziale. Cast d’eccezione: Karin Viard, Évelyne Brochu e Sofian Khammes.
Incontro con Pierre Schoeller
PREMIO
Il festival Rendez-Vous da sempre si apre alla collaborazione con altre associazioni che sostengono il cinema e gli scambi tra Francia e Italia. Rendez-vous guarda ai giovani e al cinema del futuro con un’iniziativa che nasce in collaborazione con il Prix Palatine, ed è rivolta ai giovanissimi e fa da ponte tra le scuole italiane e francesi.
Prix Palatine @ Rendez-vous 2025
Torna, per il secondo anno, il Prix Palatine al Festival Rendez-Vous.
Il premio coinvolge, come giurati, i ragazzi e le ragazze Esabac (gli studenti tra i 15 e i 19 anni delle scuole che portano alla doppia maturità italiana e francese).
Nella selezione dei titoli che gli studenti visioneranno (3 lungometraggi italiani e 3 francesi) è stato scelto dalla programmazione di Rendez-vous: DIAMANT BRUT I WILD DIAMOND, UNA RAGAZZA BRILLANTE di AGATHE RIEDINGER.
LA GIORNATA PROFESSIONALE ORGANIZZATA DA UNIFRANCE : UN INCONTRO FRANCO-ITALIANO A PALAZZO FARNESE
Il festival Rendez-Vous è anche il tradizionale appuntamento per l’industria audiovisiva dei due Paesi, momento di scambio prezioso, tra professionisti, per un confronto su prospettive e strategie da mettere in campo per il futuro del cinema.
L’incontro di quest’anno è stato aperto da: Martin Briens, ambasciatore di Francia in Italia e Daniela Elstner, Direttrice Generale di Unifrance.
Questi incontri – tenutesi a porte chiuse a Palazzo Farnese - hanno permesso di condividere idee e dare impulso a future nuove coproduzioni franco-italiane, accogliendo l’apprezzamento di tutti i partecipanti dei due Paesi.
Giornata professionale