Musique

UNA STRISCIA DI TERRA FECONDA

Partagez !

Una striscia di terra feconda – festival franco italiano di jazz e musiche improvvisate – XXV edizione organizzato da Associazione TEATRO DELL’ASCOLTO

23-24 luglio 2022 Palestrina – 30-31 luglio 2022 Caprarola – 10-11 / 17-18 settembre 2022 Roma

Dettagli su www.associazioneteatrodellascolto.it

Una striscia di terra feconda è uno spazio straordinario di creazione e diffusione musicale nella Regione Lazio, grazie alla convenzione con il Museo Nazionale di Palestrina, e con il Palazzo Farnese di Caprarola, prestigiosi siti Unesco, mentre a Roma al protocollo d’intesa con la Fondazione Musica per Roma.

La nostra azione prevede produzioni originali, prime nazionali, commissioni di nuove composizioni, residenze d’artista, incontri tra musicisti italiani e francesi, spazio per giovani talenti ancora sconosciuti, valorizzati grazie anche al prestigioso Premio Siae e alle collaborazioni con le Associazioni Nazionali I-Jazz, MidJ, IJVAS e con la rete francese di festival AJC.

Il festival è stato creato con lo scopo di INVENTARE uno spazio vitale per quelle musiche di frontiera difficilmente classificabili o riducibili alle anguste categorie di genere. Ha sempre riservato particolare attenzione ai giovani talenti emergenti. Negli anni questo impegno ha assunto carattere strutturale, il festival ormai rappresenta il più significativo riferimento per i giovani musicisti nel campo degli scambi Italia/Francia relativi al jazz e alle musiche improvvisate.

In tal senso si sottolinea l’importanza della Residenza d’artista franco italiana nata per sostenere l’incontro tra musicisti di diversa provenienza, in progetti originali da proporre sulla scena internazionale. Nel 2022 una giuria assai qualificata selezionerà il gruppo vincente dal Bando Nazionale promosso da Midj, che sarà accolto in residenza presso la Casa del Jazz, ove proverà nuove composizioni insieme allo straordinario cantante e sassofonista francese Thomas De Pourquery.

Il Premio SIAE 2022, nel 2022 cambierà formula: in accordo con il prestigioso mensile Musica Jazz (la più autorevole rivista specializzata italiana), verranno invitati a suonare insieme i primi due nuovi talenti emersi dalla graduatoria del Top Jazz; i vincitori quest’anno sono la violinista Anais Drago e la batterista Francesca Remigi, chiamate a collaborare con il prestigioso contrabbassista francese Bruno Chevillon.

Con il sostegno della Fondazione Nuovi Mecenati, Fondazione franco-italiana per la creazione contemporanea.