Convegno Cassini

Luoghi e forme dell’istruzione tra Sette e Ottocento. Per un profilo delle relazioni culturali tra l’Italia e l’Europa

Partagez !

Luoghi e forme dell’istruzione tra Sette e Ottocento.

Per un profilo delle relazioni culturali tra l’Italia e l’Europa

Convegno internazionale di Studi

Sapienza Università di Roma, Edificio di Lettere e Filosofia, Aula Partenone

7 e 8 giugno 2022

Comitato organizzativo 

Matilde Esposito matilde.esposito@uniroma1.it

Ludovica Saverna ludovica.saverna@uniroma1.it

Il Convegno è realizzato grazie al sostegno del Dipartimento di Lettere e culture moderne della Sapienza di Roma, dell’Ambasciata di Francia in Italia e dell’Institut français Italia (Bando Cassini Junior)

Link per seguire il Convegno da remoto: meet.google.com/rpe-dtjt-fyy

 

Programma

7 giugno 2022

Ore 15

Saluti istituzionali

Ore 15.15

Prima sessione: Le accademie

(presiede la Dott.ssa Alviera Bussotti, Sapienza Università di Roma)

Martina Romanelli (Università di Firenze)

Loggia, salotto e accademia: tra formazione e innesti europei dei ‘nuovi’ Indomiti di Bologna

Marco Capriotti (Università di Siena - Sorbonne Université)

Prassi liriche estemporanee nella formazione letteraria tra Sette e Ottocento

Pausa (15 minuti)

 

Ore 16. 30

Seconda sessione: Politica, cultura e istruzione nell’Italia napoleonica

(presiede la Prof.ssa Maria Pia Donato, Institut d’histoire moderne et contemporaine - CNRS)

Elisa Baccini (Università di Pisa)

I discorsi pubblici nelle istituzioni scolastiche napoleoniche in Italia: modelli culturali e nazionalità a confronto

Ludovica Saverna, (Sapienza Università di Roma - Sorbonne Nouvelle)

Professori romani sotto lo sguardo dei commissari francesi. Appunti sull’Académie de Rome

Matilde Esposito (Sapienza Università di Roma - Sorbonne Université)

La «pericolante primogenita Figlia del Latino Linguaggio». Politiche linguistiche e culturali nella Toscana napoleonica

Francesco Dendena (Bibliothèque Nationale de France - Università della Svizzera Italiana)

Una democratizzazione impossibile? Mutazioni e permanenze dello spazio bibliotecario durante il periodo repubblicano (1796-1804)

 

 

8 giugno 2022

 

Ore 10

Prima sessione: Reti culturali tra Italia, Francia e Germania

(presiede il Dott. Valerio Camarotto, Sapienza Università di Roma)

Aretina Bellizzi (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici)

«Platone come Poeta e Filosofo». Antonio Conti e l’Académie Royale des Inscriptions et Belles Lettres

Vincenzo Allegrini (Istituto Italiano di Studi Germanici)

Una specola leopardiana sulla Germania nei periodici di primo Ottocento

Pausa (15 minuti)

 

Ore 11.15

Seconda sessione: Metodi e figure del mondo dell’istruzione (presiede la Prof.ssa Silvia Tatti, Sapienza Università di Roma)

Fabrizio Foligno (Università di Pisa)

“L’eruditissimo conte di San Raffaele” contro i philosophes: dall’histoire moderne ai romanzi pedagogici

Ilaria Macera (Università di Friburgo)

Letterati, maestri e istitutori: pratiche educative degli esuli italiani a Londra (1820-1830)