
Altrove / Ailleurs / Anderswo
Un progetto di Kultur Ensemble Palermo
a cura del Goethe-Institut Palermo e dell’Institut français Palermo
nell’ambito del Festival delle Letterature Migranti
11-14 ottobre 2023
Cantieri Culturali alla Zisa - Palermo
Cosa accade alla pratica della scrittura quando si lascia la propria madrelingua e il proprio Paese? Quali parole si scelgono per esprimere l’esperienza di chi è costretto ad abbandonare le proprie terre d’origine? Quali strutture possono dare sostegno ad artiste e artisti in questa situazione?
KULTUR ENSEMBLE PALERMO, curato dal Goethe-Institut e dall’Institut français, inaugura Altrove/Anderswo/Ailleurs, una residenza di scrittura dedicata ad artiste e artisti che vivono in esilio in Germania e in Francia. Il programma è sviluppato in cooperazione con la Martin Roth-Initiative (Berlino) e l’Atelier des artistes en exil (Parigi, Marsiglia), due organizzazioni che forniscono un accompagnamento quotidiano alle carriere professionali delle artiste e degli artisti in esilio.
Quest’autunno la residenza accoglie per la durata di un mese la scrittrice, attivista e DJ bielorussa Ljudmila Pogodina e il fotografo e regista palestinese nato in Siria Samer Salameh. La residenza vuole sostenere chi continua a creare facendo i conti con la perdita di una patria culturale, linguistica, geografica ed emotiva, offrendo allo stesso tempo un’occasione di riflessione comune attorno a questi temi. Altrove/Anderswo/Ailleurs è sostenuto dal Fondo Culturale Franco-Tedesco.
PROGRAMMA
Mercoledì 11 ottobre 2023
Sede delle associazioni Zabbara e La Bandita, via del Celso 14, ore 17:00
PRESENTAZIONE DEL LAVORO DI LJUDMILA POGODINA E DI SAMER SALAMEH
17:00 - 20:00 - Proiezione dei film 194. Us, children of the camp (2017) e Penelope (2008) di Samer Salameh, seguita da una masterclass del regista
Alle ore 20:00 - Performance musicale di Ljudmila Pogodina
Incontro in lingua inglese con traduzione in italiano
Venerdì 13 ottobre 2023
Goethe-Institut, Cantieri Culturali alla Zisa, ore 19:00
L’ACCOMPAGNAMENTO DI ARTIST* IN ESILIO/ASILO
Presentazione della Martin Roth-Initiative e dell’Atelier des artistes en exil
Intervengono:
Judith Depaule, co-fondatrice e direttrice dell’Atelier des artistes en exil e registra teatrale
Per Brandt, co-direttore Martin Roth-Initiative, già direttore del Goethe-Institut di Nowosibirsk, Russia
Ljudmila Pogodina, giornalista, fotografa, scrittrice e DJ nata in Bielorussia, vive in Germania
Samer Salameh, regista e fotografo palestinese nato in Siria, vive in Francia
Incontro in lingua tedesca, francese e inglese, con traduzione in italiano
Sabato 14 ottobre 2023
Istituto Gramsci, Cantieri Culturali alla Zisa, ore 11:00
LA SCELTA DELLE PAROLE: IL LESSICO DELL’ESILIO/ASILO
Sradicamento e patrie diasporiche \ Clelia Bartoli, docente di diritti umani e politiche delle migrazioni presso l’Università di Palermo
Le parole dell’asilo. Ciò che lo svuotamento del diritto d’asilo ci insegna \ Alessandra Sciurba, docente presso l’Università di Palermo e coordinatrice della clinica legale Migrazioni e diritti
Mustapha Jariou, associazione gambiana Palermo
Esilio e asilo: destini antitetici nascosti tra le vocali. L’esempio del Premio Group Yorum \ Emanuele Russo, Coordinatore italiano della Campagna Globale per l’Educazione (GCE), esperto in educazione ai diritti umani, membro del comitato Europa e Asia Minore di AmnestyInternational, già Presidente di Amnesty International Italia dal 2019 al 2023
Affrontare l’identità pubblica senza indirizzo permanente \ Thida Ma, chirurgo, scrittrice e attivista per i diritti umani birmana, ex detenuta politica. Presidente del Writer in Prison Committee (WiPC) del PEN International, già presidente del PEN Myanmar e membro del of PEN International. Borsista della Martin Roth-Initiative 2022-2023
Incontro in lingua italiana e inglese con traduzione in italiano