Residenza Altrove / Ailleurs / Anderswo

Incontro e lettura con l'autrice Dima Albitar Kalaji

Condividilo!

Giovedì 23 ottobre 2025 - ore 18:30 
Cre.zi Plus, Cantieri Culturali alla Zisa

Nell’ambito del Festival delle Letterature migranti
Discussione e letture di testi in inglese e arabo, traduzioni in italiano
Accompagnamento musicale di Michele Piccione - Arci Tavola Tonda 

Dima Albitar Kalaji è in residenza a Palermo per un mese nell’ambito del programma ALTROVE/AILLEURS/ANDERSWO organizzato da Kultur Ensemble Palermo. Durante il suo soggiorno, Dima Albitar Kalaji si dedicherà a sviluppare ulteriormente il suo progetto L’odore della dittatura.

L’odore della dittatura

Cosa resta di una dittatura nei nostri corpi, nei nostri sensi e nei nostri ricordi? L’autrice siriana Dima Albitar Kalaji e Annett Gröschner, cresciuta nella DDR, si sono incontrate nel 2018 al Museo della Stasi di Berlino. Lì, hanno scoperto quanto le loro memorie della vita sotto regimi autoritari fossero simili.
Da questo è nato il progetto L’odore della dittatura, che nel 2023 è stato ulteriormente sviluppato con il titolo Archivio vivente – Il rapporto con la dittatura. Attraverso strumenti artistici e ricerche, le due autrici esplorano le sovrapposizioni tra la dittatura siriana e quella della DDR: negli archivi, nei dialoghi con testimoni del tempo, negli oggetti, nelle città e nei corpi.
Al centro del progetto c’è la domanda su come la dittatura si inscriva nella vita quotidiana nella percezione sensoriale e nella biografia, e quali sorprendenti parallelismi emergano tra due sistemi apparentemente diversi.
I risultati sono documentati in interviste, fotografie, video, saggi, un podcast e una «mappa dei sensi» sul sito web del progetto. L’odore delle dittatura è un progetto di WIR MACHEN DAS, realizzato con il sostegno della Fondazione Federale per l’Elaborazione della Dittatura del Partito Socialista della DDR.

L’AUTRICE

Dima Albitar Kalaji è nata a Damasco e vive a Berlino dal 2013. Ha studiato Arte e Media presso l’Università di Damasco. I suoi saggi e testi letterari sono stati pubblicati su diverse riviste e quotidiani, tra cui Zeit Online, le pubblicazioni dell’Ufficio Federale per l’Educazione Politica (bpb), e Akzente – Zeitschrift für Literatur.
Dal 2017 collabora con WIR MACHEN DAS come curatrice e redattrice per autrici e autori di lingua araba nel progetto «Weiter schreiben». Inoltre, è stata co-direttrice creativa di diversi progetti, tra cui L’odore della dittatura, Archivio vivente – Il rapporto con la dittatura e Interventi Weiter Schreiben.
Ha inoltre prodotto diversi podcast in collaborazione con Deutschlandfunk Kultur e rbbKultur. Il suo primo libro in lingua tedesca uscirà nel 2026.

foto Juliette Moarbes