Una marina di libri 2025

Uomini e fere. A proposito di "Horcynus Orca" di Stefano D’Arrigo

Condividilo!

Sabato 07 giugno
Ore 19:00 | Palco Tenute Orestiadi (Cantieri Culturali alla Zisa)

Incontro
Uomini e fere. A proposito di Horcynus Orca di Stefano D’Arrigo

Intervengono: Giorgio Vasta e Benoît Virot
a cura di Institut français Palermo e Una marina di libri

Riscrittura di Omero, risposta a Moby Dick, romanzo storico e politico, Horcynus Orca, l’opera colossale di Stefano D’Arrigo (1919-1992), è stata pubblicata in Francia nel 2023 dopo un progetto di traduzione durato oltre dieci anni.
Romanzo-mostro, romanzo-mondo, gli aggettivi che hanno accompagnato la traduzione del romanzo di Stefano D’Arrigo mostrano lo stupore, persino l’imbarazzo della critica di fronte a un’opera di questa portata. Oltre 1.300 pagine che sfidano la normale recensione giornalistica. Melville, Joyce, Omero, Virgilio, Hemingway, la Bibbia, Ovidio, Victor Hugo e altri ancora vengono citati. Ma come rendere conto dello shock che prova chi entra in questo libro?
Ne parleremo sabato 7 giugno alle ore 19 con l’editore francese Benoît Virot (Le Nouvel Attila) e lo scrittore Giorgio Vasta.


La XVI edizione di Una marina di libri, il festival dell’editoria indipendente, si svolgerà dal 5 all’ 8 giugno 2025.
Ai Cantieri Culturali alla Zisa, nuova sede di Una marina di libri, arriveranno case editrici, scrittori, scrittrici, giornalisti, giuristi, docenti universitari e artisti dall’Italia e dall’estero, un parterre importante per nomi e numeri: 80 le case editrici presenti, oltre 400 gli incontri in calendario e 20 i luoghi destinati alle presentazioni. 
La rassegna 2025 sarà ancora più ricca e multidisciplinare grazie all’azione combinata tra il festival letterario e le associazioni, le biblioteche, gli istituti di lingua straniera, le botteghe, le scuole di formazione, i teatri e il cinema che hanno sede ai Cantieri Culturali. Ognuno di loro, oltre ad aprire al pubblico i propri spazi, ha portato dentro al programma di Una marina di libri: progetti culturali e ambientali, spettacoli, arti visive, film, rassegne, laboratori di danza, documentari, workshop creativi, talk, presentazioni di libri e tanto altro ancora.
La manifestazione letteraria è organizzata dall’Associazione Una marina di libri E.T.S. in collaborazione con il Centro Commerciale Naturale Piazza Marina & Dintorni, Navarra Editore, Sellerio Editore e Libreria Dudi, con il patrocinio del Comune di Palermo, Città metropolitana, Regione Siciliana, Fondazione Sicilia, Università degli Studi di Palermo, e con il sostegno di SIAE - Società Italiana degli Autori ed Editori, e di AIE, Associazione Italiana Editori.

Orari
giovedì: dalle 17 alle 24
venerdì: dalle 10 alle 14 (ingresso gratuiti per le scuole) e dalle 17 alle 24
sabato e domenica: dalle 10 alle 14 e dalle 17 alle 24

Biglietti
quotidiano euro 4,00 (valido per più ingressi)
abbonamento euro 10,00 (valido per le quattro giornate)

L’ingresso è gratuito per bambine e bambini sotto i 13 anni.

Per info: www.unamarinadilibri.it