
UN SINGE EN HIVER
di Henri Verneuil
Francia / 1962 / 99’
con Jean Gabin, Jean-Paul Belmondo, Suzanne Flon
Versione originale francese con sottotitoli italiani. Ingresso libero
In collaborazione con IFcinéma
Nel giugno del 1944, Albert Quentin, ex marine in Cina, gestisce con la moglie Suzanne lʼHotel Stella sulla costa della Normandia, vicino a Deauville. Spesso si abbandona a un consumo eccessivo di alcol, che gli fa venire la nostalgia del servizio militare in Cina. Durante un bombardamento nel giugno 1944, promette a Suzanne che avrebbe smesso di bere se lʼhotel fosse scampato alla distruzione. Quindici anni dopo, arriva Gabriel Fouquet, un pubblicitario. Beve per compensare il fallimento della sua vita con Claire, che vive a Madrid, per “viaggiare” in Spagna e per sognare la corrida.
Tratto dal romanzo ammirato di Antoine Blondin e interpretato da Jean Gabin e Jean-Paul Belmondo, che si incontrano sullo schermo per la prima e ultima volta e si scambiano battute scritte da Michel Audiard, incorniciato da due sequenze spettacolari (un bombardamento infernale e un fuoco dʼartificio dantesco), il film ebbe un enorme successo popolare quando uscì nel 1962 e fu poi regolarmente trasmesso dalla televisione francese. Allʼepoca la critica lo accolse male, considerandolo unʼapologia dellʼalcol – il che non è del tutto falso – ma il tema è un altro. Un singe en hiver parla della vecchiaia e del blues attraverso la storia di due uomini che usano lʼalcol come veicolo per fuggire, viaggiare e riscoprire i loro sogni sepolti.