Cinema & audiovisivo

SQFF 2017: Rester vertical

Condividilo!
organizzato nell'ambito di:

Rester vertical
Alain Guiraudie
Francia 2016 / 98’ / v.o. sott. it. 

Durante il suo girovagare per il sud della Francia alla ricerca di lupi, lo sceneggiatore Léo incontra Marie, una donna pastore forte e dinamica che vive insieme ai suoi due figli nella fattoria del padre nel dipartimento della Lozère. Tra Marie e Léo nasce immediatamente una simpatia che sfocerà in una relazione da cui nascerà un figlio. Nel piccolo paese dove adesso vive, Lèo conoscerà il giovane Yoan che vive con il vecchio Marcel, tra i tre nascerà uno strano rapporto. Nel frattempo Marie decide di andare a vivere in città lasciando Lèo da solo ad accudire il figlio. Rester Vertical è uno dei film più spiazzanti e interessanti della scorsa stagione cinematografica, Guiraudie, dopo il successo di L’inconnu du lac, gira un’opera di grande impatto, una riflessione sul cinema attraverso un percorso di ricerca di sé, un provocatorio atto di fede nei confronti della settima arte.

Alain Guiraudie, nato da una famiglia di agricoltori nel sud della Francia, comincia la sua carriera cinematografica con il cortometraggio Les héros sont immortels (1990) seguito da Tout droit jusqu’au matin (1994) e La force des choses (1997). Con il mediometraggio Du soleil pour les gueux (2001) comincia ad attirare l’attenzione della critica per il suo stile atipico fatto di commistione tra il western moderno, il racconto picaresco e la trattazione filosofica. Grazie al successivo Ce vieux rêve qui bouge (2001), vincitore del Prix Jean Vigo e presentato al Festival di Cannes del 2001 nella Quinzaine des réalisateurs, raggiunge la notorietà tra il grande pubblico. Dopo il successo ottenuto, Guiraudie realizza una serie di lungometraggi: Pas de repos pour les braves (2003), Voici venu le temps (2005), Le roi de l’évasion (2009) anch’esso selezionato alla Quinzaine des réalisateurs del festival di Cannes del 2009. Nel 2013 gira L’inconnu du lac selezionato nella sezione Un certain regard e vincitore della Queer Palm. Rester vertical è il suo ultimo lavoro presentato in concorso ala scorsa edizione del festival di Cannes. Nel 2014, il Sicilia Queer filmfest ha dedicato al una retrospettiva alla presenza del regista.

http://www.siciliaqueerfilmfest.it/sqff/