
Foto_credit Dominique Appietto
NOËL CASALE
Teatru di u Cumunu / Théâtre du Commun
Compagnie teatrale di servizio pubblico (Bastia)
Nato a Bastia nel 1960 da una famiglia di operai comunisti. Dall’età di 16 anni lavora per quasi dieci anni nella marina mercantile e come scaricatore nel porto di Marsiglia. A 25 anni scopre il teatro a Parigi.
Ha studiato con Stuart Seide e Bernard Dort al Conservatorio Nazionale Superiore d’Arte Drammatica.
Ha lavorato come attore sotto la direzione - in particolare - di Christian Benedetti, Agathe Alexis, Marie-Ève Edelstein, Marc François, Claude Régy, Pascal Omhovère, Xavier Marchand…
Dal 1995, ha adattato e diretto opere di Virginia Woolf, Leslie Kaplan, Marguerite Duras, Tarjei Vesaas, William Shakespeare, Pierre Corneille, Fontenelle, Joseph Conrad, Hans Magnus Enzensberger, Ranuccio Bianchi Bandinelli oltre a produzioni proprie. È sostenuto in Corsica e altrove - La Fonderie a Le Mans, lo Studio-Théâtre a Vitry-sur-Seine, il C.D.N. a Gennevilliers, Montpellier e Strasburgo (T.J.P. ), Scènes Nationales de Dieppe et de Fécamp, Les Labos d’Aubervilliers, Théâtres des Bernardines, Lenche, Joliette-Minoterie (Marsiglia), Collectivité de Corse, Théâtre de Bastia, Teatro Argentina-Teatro Nazionale di Roma (Italia)… ecc.
Come autore è stato vincitore di borse di scrittura Beaumarchais, AFAA e Institut français a Roma, New York e Il Cairo. Ha realizzato residenze di scrittura presso la Chartreuse de Villeneuve les Avignon e a Marsiglia (Théâtre Joliette).
FORZA BASTIA - La Revue Littéraire des Éditions Léo Scheer (2007)
GENS de BASTIA (Bastia l’hiver, Liberty Valance est mort, Forza Bastia, Reprise d’un triomple, Vie de Jean Nicoli) - Éditions Albiana (2020)
BASTIA AN ZÉRO VINGT - Edizioni Eoliennes (2022).
https://www.theatreducommun.fr/noel-casale/
THÉÂTRE DU COMMUN / TEATRU DI U CUMUNU
La compagnia è stata fondata a Parigi nel 1995 da Noël Casale e Marie-Ève Edelstein. Oggi è co-diretta da Noël Casale e Liza Terrazzoni.
Combinando le arti dello spettacolo e le scienze umane (creazione, ricerca, insegnamento), il nostro progetto è quello di mettere in gioco e in discussione le società contemporanee, con particolare attenzione alla società corsa alla luce di ciò che è accaduto, sta accadendo e potrebbe accadere altrove. Presenti in Corsica da quasi trent’anni, e dal 2018 a Bastia, mettiamo al centro del nostro progetto l’incontro tra la popolazione locale, gli artisti e i ricercatori. Dato il momento politico che stiamo vivendo - un’accelerazione incontrollabile di tutto il potenziale di disordine e disorientamento - cerchiamo di inventare altre relazioni con il palcoscenico, con il pubblico e con l’attualità, basandoci su tre domande per noi essenziali: A chi ci rivolgiamo? Perché? Come?
Nel nostro progetto comune di costruire una società Altra, ci sembra che ciò di cui abbiamo bisogno per un teatro che ci aiuti a pensare (così come per l’arte e la cultura) sia di lavorare a nuove alleanze con la popolazione a partire da queste tre domande.
In Corsica, dove, come altrove, chiunque può constatare il disfacimento del tessuto sociale ogni giorno e in tutti i modi, è più che mai necessario pensare/ripensare, definire/ridefinire progetti artistici e culturali che siano al servizio della diversità degli abitanti del territorio, con maggiore attenzione a coloro che sono più lontani dai luoghi culturali e dalle pratiche artistiche.
https://www.theatreducommun.fr/compagnie/