
foto © G.Marascia
New Folk - Rosa, la voix d’un peuple
	Rosa, la voix d’un peuple è un ritratto sonoro in forma di “Hörspiel” messo in scena, che rende omaggio alla donna e artista Rosa Balistreri, che ha interpretato le dure condizioni della sua terra (la Sicilia) e della vita attraverso il canto.
	Un filo sonoro e visivo segue il percorso di vita e la carriera della cantante siciliana, in un’immersione auditiva attraverso il suono dei luoghi, le voci della gente, la scrittura sonora e l’interpretazione dei canti.
	New Folk crea una musica vivente e contemporanea fondata sulle radici tradizionali. Attraverso i canti e le melodie popolari siciliane, tratte dal repertorio di Rosa Balistreri, New Folk si identifica in questa matrice vocale come identità e patrimonio culturale.
	Il lavoro in corso verrà presentato venerdì 5 luglio alle ore 12, nella Sala Perriera ai Cantieri Culturali alla Zisa. Si tratta di un incontro appositamente pensato per musiciste/i e professioniste/i dello spettacolo: non si tratta di un’opera finita ma di una prima tappa di un lavoro destinato a concludersi nei prossimi mesi. La presentazione durerà mezz’ora e sarà seguito da un invito alle persone presenti di riflessioni con gli artisti. 
	Lo spettacolo debutterà il 16 e 17 novembre 2024 al PIC Télémaque di Marsiglia.
	Una produzione: Compagnia Risonanze, Marsiglia (Francia)
	di e con
	Nicolò Terrasi – Ideazione e composizione, chitarre e creazione sonora
	Serena Ganci – Voce, recitazione e sintetizzatore
	Salvatore Meccio – Voce, recitazione, chitarra, tamburi
	Laurent Charles – Sassofoni
	Bastien Boni – Contrabbasso
	Marie Lelardoux –  Voce registrata
	Geno Lechner –  Creazione di immagini, voce registrata
	con il sostegno di 
	Kultur Ensemble - Institut français Palermo, Goethe-Institut Palermo, Palerme
	Pic –  Pôle Instrumental Contemporain, direction Raul Lay, Marseille
	Gmem – cncm, Marseille
	Théatre l’R de la Mer, Marseille
	Ville de Marseille
	DRAC - PACA
	Curva minore, Palermo


