I Normanni in Italia dal 1052 al XII secolo - Metodologia dell’insegnamento della storia nelle sezioni EsaBac
L’Institut Français Italia, l’USR Calabria, la Fédération des Alliances françaises e le Alliances françaises di Catanzaro, Cosenza e Reggio Calabria, promuovono un percorso di formazione sulla metodologia dell’insegnamento della storia nelle classi delle scuole con percorso EsaBac.
Il percorso è rivolto a tutti i docenti di storia della scuola secondaria, tra questi avranno la precedenza i docenti di storia, storia dell’arte e i docenti conversatori di lingua francese in servizio presso le sezioni EsaBac.
L’esperto che cura questo percorso formativo è il Dott. Guilhem Dorandeu, ricercatore presso l’Ecole Française de Rome.
- Durata complessiva: 6 ore 30
- Modalità: mista, con il primo incontro di dicembre in presenza
-
Svolgimento:
o 09/12/24 a Cosenza, 10/12/24 a Catanzaro o 11/12/24 a Reggio Calabria: Durante il primo incontro sarà presentato un caso di studio e sarà applicata la metodologia di analisi dei documenti iconografici.
o Da dicembre 2024 a gennaio 2025 in autonomia: in modalità asincrona i docenti partecipanti faranno una ricerca di un documento iconografico a loro scelta e lo analizzeranno secondo la metodologia studiata.
o Inizio Febbraio 2025 a distanza: Il percorso terminerà con un incontro online di un’ora circa per la condivisione di quanto fatto e relativo riscontro da parte dell’esperto. - Lingua di lavoro: Italiano (con uno dei documenti in lingua francese)
- Iscrizioni: entro il 5 dicembre, selezionando solo una data e una sede, tramite https://forms.office.com/e/vuu7JekspK. Questo percorso formativo è presente anche in piattaforma S.O.F.I.A. con il seguente identificativo: Iniziativa formativa n. 96587 (Chiave di ricerca: ESABAC2024)