
Credit foto Magnus Arrevad
Ernesto Tomasini è un artista palermitano residente a Londra da 33 anni, con una carriera internazionale che lo ha visto esibirsi in teatri e musei in 17 nazioni. Nel Regno Unito ha interpretato ruoli da protagonista con la compagnia di Lindsay Kemp, in spettacoli d’avanguardia, musical del West End e al Royal National Theatre. In Italia ha lavorato con i registi Roberta Torre, Marco Gandini e Franco Maresco, esibendosi esclusivamente in pièce scritte apposta per lui. È autore/interprete di cinque testi teatrali rappresentati in diversi paesi.
Come cabarettista è attualmente vedette dell’esclusivo Crazy Coqs di Londra ed è stato protagonista dei circuiti, sia ufficiali che underground, di Copenaghen, Parigi e Atene, per citarne solo tre. Si è esibito come performance artist alla Berlin Biennale, alla Tate Britain e nei musei di arte moderna di Buenos Aires, Bogotá, Mosca, e tanti altri. Come attore di cinema, TV e doppiaggio è stato diretto dai premi Oscar Alfonso Cuarón, James Ivory, Ridley Scott e Kevin Spacey. Come cantante (“dotato di una voce straordinaria, con una capacità di estensione di 4 ottave” - RAI Radio 3) si è esibito in storiche sale da concerto, tra cui la Royal Albert Hall (Londra), la Volksbühne (Berlino) e la Sala Apolo (Barcellona), collaborando con icone pop e di elettronica come Marc Almond, Peter Christopherson, Current 93 e Man Parrish. I suoi sodalizi più recenti includono il producer Shackleton, al CaixaForum di Madrid e all’EYE di Amsterdam; il direttore d’orchestra Omer Meir Wellber, al Teatro Massimo di Palermo e al Festival Toscanini di Parma; e il compositore Simon Fisher Turner, al Museo del Cinema di Torino.
Nel 2023 è stato tra i protagonisti dell’opera La fille du régiment al Teatro Massimo Bellini di Catania, accanto al tenore John Osborn. La sua discografia comprende 18 album e una colonna sonora per Bruce LaBruce. Tomasini è l’unico italiano ad aver tenuto delle masterclass nei 121 anni della Royal Academy of Dramatic Art e ha insegnato recitazione in Spagna, Italia, Messico e India. Ha sfilato alla LFW, Pitti Uomo e House of Fraser per stilisti come Nasir Mazhar e Carlo Volpi. Ha posato per pittori e fotografi come Hector De Gregorio e Wolfgang Tillmans e suoi ritratti fanno parte di collezioni come quella del museo di arte contemporanea di Vienna.
Fra i suoi riconoscimenti: la London Astoria Star, una menzione speciale al Festival di Edimburgo, la Tessera Preziosa dal sindaco di Palermo, il Sicilian in the World Award e l’inclusione in Eccellenza Italiana con presentazione del Presidente della Repubblica.