Cinéma et audiovisuel

Sicilia Queer 2025

Partagez !

SICILIA QUEER 
International New Visions
FILMFEST

Palermo, Cantieri Culturali alla Zisa
25 - 31 maggio 2025

Quindicesima edizione per il Sicilia Queer filmfest, che comincerà domenica 25 maggio per 7 giorni consecutivi di programmazione tra il Cinema De Seta e altri spazi dei Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo, fino al 31 maggio.

Traguardo importante per il Sicilia Queer filmfest che compie 15 anni e che in 7 giorni di programmazione, dal 25 maggio al 31 maggio presso il Cinema De Seta e altri spazi dei Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo, ancora una volta proporrà al pubblico un cinema che riflette sulla pluralità dei linguaggi visivi e non solo, delle poetiche e degli approcci produttivi o distributivi. 

La selezione del Sicilia Queer 2025 comprende un totale di 79 titoli (5 anteprime assolute e 23 anteprime nazionali).

Il programma delle sezioni competitive presenta 7 lungometraggi, tutti in anteprima nazionale, per il concorso di Nuove Visioni: un gruppo di perle preziose provenienti da Francia, Germania, Spagna, USA, Brasile e Taiwan. Da segnalare per la parte francese La limace et l’escargot di Anne Benhaïem e Anapidae (Appelle-moi) di Mathieu Morel.

12 cortometraggi riguardano invece il concorso Queer Short: una rassegna del meglio della proposta festivaliera europea ed extraeuropea del 2024 e del 2025 a tema LGBTQIAP+.

La sezione Presenze prevede una retrospettiva dedicata ai registi portoghesi Joaquim Pinto e Nuno Leonel, autori capaci di muoversi con disinvoltura tra film documentari e di finzione.

A Laura Morante invece sarà dedicato l’omaggio di Retrovie Italiane (sezione curata da Umberto Cantone), che sabato 31 maggio (ore 11 presso l’Institut français Palermo) la vedrà inoltre al centro di una conversazione pubblica sui momenti salienti della sua carriera di attrice e regista.

Fuori concorso, la sezione Panorama Queer che accoglierà 18 film, tra essi l’anteprima nazionale del film di Je suis déjà mort trois fois, l’omaggio che Maxence Vassilyevitch dedica al grande attore e regista francese Jacques Nolot, già ospite della sezione Presenze del Sicilia Queer nel 2018; e ancora il film di Marie Losier sulla popstar Peaches, regina dell’electro-punk, che in Peaches goes Bananas mostra un’inedita e sfavillante intimità.

Da segnalare anche l’omaggio al regista francese Jacques Demy con le proiezioni di Les Parapluies de Cherbourg e di Une chambre en ville previsto dalla Carte postale à Serge Daney.

E tanti altri appuntamenti che potrete scoprire consultando il sito del festival: https://www.siciliaqueerfilmfest.it/