Cinéma et audiovisuel

Je suis déjà mort trois fois

Partagez !
organisé dans le cadre de :

31 maggio 2025, 18.30 / Cinema De Seta

panorama queer
JE SUIS DÉJÀ MORT TROIS FOIS

Maxence Vassilyevitch
Francia 2024 / 64’ / v.o. sott. it. / anteprima nazionale

Jacques Nolot si risveglia nell’appartamento parigino in cui abita da cinquant’anni, fin dagli Anni Settanta. Si infila un maglione, prende le medicine e, con la sigaretta in bocca, si prepara il caffè. Esce in auto, racconta aneddoti, si ricorda il passato. Torna a casa, e mentre la sua voce evoca pensieri tra il prosaico e l’esistenziale, si corica per dormire.
Tutto ciò che Nolot aveva già consegnato, sotto forma di finzione cinematografica, della sua vita da ex gigolò, torna in modo estremamente intimo nel film di Maxence Vassilyevitch. Il protagonista è l’uomo, non l’attore e regista. I suoi racconti si concentra sugli uomini che ha amato, incontrato, desiderato e temuto, incluso il padre che lo aveva abbandonato quando aveva quattro anni. Attraverso l’amore per la scrittura e l’arte emerge la vita, una vita con cui, senza drammi e lamentele, come ripete lo stesso Nolot, occorre fare i conti.

Maxence Vassilyevitch
Dopo un master in regia cinematografica alla London Film School, ha diretto il suo primo cortometraggio, Je suis Présent (2015), con LE G.R.E.C. Nel 2017 ha diretto Saranac Lake, prodotto da Sedna Films. Nel 2018 ha partecipato a Les Ateliers Médicis a Clichy-sous-Bois, dove ha seguito come tutor tre progetti cinematografici, Les Archipels. Nel 2019 si è recato in Alaska per dirigere il documentario Midnight Kids, in occasione del 50° anniversario di LE G.R.E.C. Nel 2021 ha completato Planète X, un mediometraggio prodotto da Les Films de La Capitaine in co-produzione con Rectangle Productions. Il suo ultimo documentario Je suis déjà mort trois fois (2025) sul regista e attore Jacques Nolot, prodotto da Venin Films e co-prodotto da La Traverse, è stato presentato a Cinéma du Réel. Parallelamente, la sceneggiatura del suo primo lungometraggio di finzione, Cosmos-Zoo (un fantasy thriller), ha ottenuto una borsa di scrittura dal CNC e dalla Région Sud. Il progetto è stato inoltre selezionato quest’anno per la residenza CECI Moulin d’Andé e per la prima France-Korea Academy organizzata da CNC e KOFIC.

BIGLIETTI
ingresso intero 6€ / ridotto queer card 5€ / studenti 3€
▶︎ Biglietti online su liveticket