Cinéma et audiovisuel

Les parapluies de Cherbourg

Partagez !
organisé dans le cadre de :

28 maggio 2025, 16.00 / Cinema De Seta

carte postale à Serge Daney
LES PARAPLUIES DE CHERBOURG

Jacques Demy
Francia 1964 / 91’ / v.o. sott. it.

Geneviève gestisce con sua madre un negozio di ombrelli. È innamorata di Guy, un giovane meccanico, ma sua madre sogna per lei un matrimonio con un ricco commerciante di diamanti. Intanto però scoppia la guerra d’Algeria e Guy viene inviato al fronte.
Michel Legrand mette in musica Jacques Demy, dialoghista geniale: insieme firmano un mélo interamente cantato, in cui ogni battuta di dialogo è melodia, ogni emozione è armonizzata, mentre la facciata pastello e i colori primari saturi celano una descrizione minuziosa del dramma amoroso. I sentimenti sono vincolati dalla classe sociale, dalla geografia e dalla storia con la S maiuscola: la guerra d’Algeria non è sullo sfondo, ma una linea di frattura che separa gli amanti e sostituisce il desiderio con il dovere. Geneviève e Guy sono protagonisti di un musical che non fa evadere ma diventa evocativo di una gabbia, fuori dalle illusioni.

Jacques Demy
Cineasta al tempo stesso dentro e fuori dalla Nouvelle Vague, era uno sperimentatore di generi, ed è ritenuto uno dei più importanti registi di musical di tutti i tempi. Da Lola (1961) a Les parapluies de Cherbourg (Palma d’Oro a Cannes nel 1964 e candidato ai Premi Oscar per la colonna sonora poco tempo dopo) e Les demoiselles de Rochefort (1967), ha creato un universo chiuso governato dal caso, dalla musica e dal desiderio, dove l’artificio diventa una forma di verità. Nato nel 1931 e sposato con la regista Agnès Varda, ha ricevuto riedizioni e retrospettive anche molti anni dopo la sua morte avvenuta prematuramente nel 1990.

BIGLIETTI
ingresso intero 6€ / ridotto queer card 5€ / studenti 3€
▶︎ Biglietti online su liveticket