Cinema & audiovisivo

SQFF 2017: Sarah Winchester, opéra fantôme

Condividilo!
organizzato nell'ambito di:

Sarah Winchester, opéra fantôme
Bertrand Bonello
Francia 2016 / 23’ / v.o. sott. it. 

All’Opéra Garnier di Parigi una ballerina prova dei passi di danza sul palcoscenico mentre sullo sfondo scorre la storia di Sarah Winchester. Sarah Winchester è stata la ricca moglie del produttore d’armi americano famosissimo per l’invenzione della carabina Winchester ’77. Dopo la morte del marito, la giovane donna, oltre a ereditare la fortuna accumulata in tanti anni di vendite di armi, riceve in eredità i anche fantasmi del marito, quelli legati allo strumento di morte reso celebre dall’omonimo film di Anthony Mann. Il destino di follia di Sarah aggravato dalla morte della piccola figlia, si concretizzerà nella costruzione di una casa infinita, una metafora dell’inesauribile e folle corsa verso la frontiera degli Stati Uniti.

Bertrand Bonello realizza il suo primo lungometraggio, Quelque chose d’organique, nel 1998 presentato all’interno sezione Panorama del Festival di Berlino. Il suo secondo lavoro, Le pornographe, in cui Jean-Pierre Léaud interpreta il ruolo di un regista porno, partecipa alla Settimana Internazionale della Critica del Festival di Cannes, vincendo il Premio FIPRESCI. Le sue opere successive saranno tutte presentate al festival di Cannes negli anni successivi: nel 2003 in concorso con Tiresia, nel 2005 fuori concorso con il cortometraggio Cindy: The Doll Is Mine, nel 2008 alla Quinzaine des Réalisateurs con De la guerre, nel 2011 di nuovo in concorso con L’Apollonide (Souvenirs de la maison close), e nel 2014 con Saint Laurent, quest’ultimo ha chiuso la quinta edizione del Sicilia Queer filmfest.

http://www.siciliaqueerfilmfest.it/sqff/